- Proemio, libro I, vv. 1-43; tecnicamente forse dovrei spezzare i primi 27 versi dal resto, visto che sono tradotti in tempi diversi, ma ho sempre trattato i due pezzi come un unicum, e così continuerò a fare;
- Elogio, libro I, vv. 62-79;
- Superstizioni, libro I, vv. 80-101;
- Felicità, libro II, vv. 1-22;
- Peso, libro III, vv. 1054-1076.
- Il 23/9/11 abbiamo la traduzione del primo verso del Proemio, nella forma «Madre di tutti gli Eneadi, piacere di uomini e divi», fatta durante la lezione ed inclusa manoscritta negli appunti del giorno;
- Una stampa degli appunti di quel giorno, che sono un file del 23/9/11 16:24, riporta i primi 3 versi e il "Riempi" del v. 4, nella forma «Madre di tutti gli Eneadi, piacere di uomini e divi, / Venere buona, che sotto gli astri del ciel che si muovon / Popoli il mare di navi, e le terre feconde di messi / Riempi»;
- La stampa in questione apporta la modifica «gli astri del ciel che si muovon» -> «gli astri scorrenti del cielo», scritta a mano sopra il primo verso; quando sia stata fatta la modifica, chi può dirlo;
- Nel bel mezzo degli appunti del 21/10 abbiamo una stampa che reca i primi 27 versi del Proemio nella forma sotto, quindi sia la traduzione dei vv. 4-27 che la modifica del punto precedente sono fatte entro questa data;
- Per completezza riporto che le lezioni sull'Elogio sono del 28/10-9/12 (anzi il 2/12 ci abbiam fatto una verifica quindi il passo era chiuso la lezione precedente, cioè il 25/11), e quelle sulle Superstizioni sono del 9/12-17/2;
- Stando al diario, il 27/12 «Epitomam Lucreti incipio adjornare et ad versum ante “Ex utraque pari malarum parte deductast” verto, inde malarum non comprendens cogor desinere et nipponizo», cioè «Inizio ad aggiornare l'Epitoma di Lucrezio e traduco fino [al v. 88 delle Superstizioni], poi, non capendo "malarum", sono costretto a smettere, e faccio Giapponese», il che vuol dire che quella parte delle Superstizioni sicuramente è del 27/12, e direi anche tutto l'Elogio, che altrimenti sarebbe da collocare entro le lezioni sul passo;
- Il giorno dopo «Lucreti epitomam termino», e infatti abbiamo il file epitoma Lucreti, datato 28/12/11 18:34, che riporta tutte le traduzioni finora citate, colle Superstizioni che arrivano al v. 94;
- Il 2/1/12 alle 15:24 troviamo il file Lucreti versiones, che si apre con il paragrafo «Variis diebus quæ videbitis paucis exitationibus composui ordine quo videbitis. Die II Ianuario anni MMXII quo proxima ex proœmio verti cogitavi et “Sversa” pro “Spandi” ad “Funde” vertendum ponere, quod non feci quod nimium dialecti romagnoli habet.» (In vari giorni ho composto, con poche esitazioni, le cose che vedrete. Il 2/1/2012, in cui ho tradotto le cose appena dopo che vengono dal proemio, ho pensato anche di mettere "sversa" invece di "spandi" per tradurre "funde" [la prima modifica di cui sotto], cosa che non faccio perché ha troppo del dialetto Romagnolo», e dove alle traduzioni finora citate si applicano o concepiscono le seguenti modifiche:
- Spandi->Sversa, rigettata in quanto "sversa" è un verbo dialettale romagnolo e non si addice a questa traduzione;
- Il v. 1 si cambia in «Degli Enëadi madre, di uomini e divi piacere» e poi «O degli Enëadi madre, di uomini e divi piacere», cosa che appare nel file epitoma Lucreti 2, ma persa per strada ora che si arriva alla collezione delle mie traduzioni, e che rigetto ora perché, per quanto rispecchi meglio l'originale ordine delle parole, mi piace di più il mio originale;
- Finalmente si completa la traduzione del Proemio;
- Nella parte nuova della traduzione abbiamo la modifica «che spesso si getta / Nel tüo grembo» -> «che spesso rannicchia / Sé nel tuo grembo»;
- I vv. 1-2 dell'Elogio cambiano da «Allorché turpemente la vita umana giaceva / Sulla terra schiacciata da religïone pesante» a «Allorché turpemente anzi gl’occhi la vita dell’uomo / Da religione pesante schiacciata giacea sulla terra» e poi «Allorché turpemente anzi gl’occhi la vita dell’uomo / Stava a giacere, schiacciata da religïone pesante»;
- A questo punto no ho più date fino ad un file di autorecovery del 13/4 e a una stampa collocata dopo il 4/5 nel quaderno ma con modifiche del 19/4 scritte sopra a mano; il diario purtroppo ci abbandona, sicché il completamento della traduzione delle Superstizioni, così quanto degli altri passi si trova in quell'autorecovery, ha una data su cui tocca speculare; io la collocherei o entro la fine delle lezioni sul passo, cioè entro il 17/2, oppure proprio il 13/4 o nei suoi dintorni; penso che per l'indice cronologico seguirò la seconda pista, più gestibile in quel contesto, specie per le altre due traduzioni, che sarebbero quindi iniziate in quella data invece che trovarsi in un periodo di un mese da intercalare con Cinese e Giapponese;
- Le lezioni sulla Felicità sono tra il 17/2 e il max 7/3, quindi anche qui la traduzione o è di quel periodo o è del 13/4;
- Il 7/3 negli appunti appare una citazione del Peso, quindi per quella data il passo era aperto; direi che la sua traduzione si piazza o tra 7/3 e 13/4, o proprio il 13/4, ma non tutta;
- Infatti l'autorecovery di cui sopra, che è dell'epitoma, modificata l'ultima volta il 13/4 alle 15:54, annulla tutte le modifiche del 2/1, ma traduce quel che manca a parte gli ultimi 10 versi del Peso; le traduzioni nuove sono come sotto salvo per "porta" in luogo di "soglia" nell'ultimo verso tradotto del Peso;
- E poi abbiamo quella stampa collocata dopo il 4/5 ma che deve essere di entro il 19/4, visto che ci sono segnate modifiche di quella data sopra a mano; a questo punto le traduzioni sono tutte complete, e le modifiche manoscritte sono:
- «ridon le piane del mare» al v. 8 del Proemio, datata 19/4, che tocca rigettare perché purtroppo non soddisfa il metro, magari poi rimaneggio un po' quella zona per farcela stare;
- Una freccia sposta "ciascun" dopo "cambia luogo" nel v. 1060 del Peso, cosa che si è persa ora di arrivare qui, e che rigetto adesso;
- Il v. 1066 del Peso si becca il suo "soglia" il 19/4 «~15:17 in CNR»;
- Il v. 1065 del Peso cambia da «Non d'un'ora» -> «Non di un'ora»;
- La collezione di traduzioni menziona anche una modifica del 3/5, oltre ad "alcune del 19/4" che presumibilmente sono tutte menzionate sopra, probabilmente «L’odia, del morbo poiché non conosce la causa, malato;» -> «L’odia, poiché non conosce la causa del morbo, malato;», al v. 1071 del Peso.
Proemio
Æneadum genetrix, hominum divomque voluptas, alma Venus, cæli subter labentia signa quae mare navigerum, quæ terras frugiferentis concelebras, per te quoniam genus omne animantum concipitur visitque exortum lumina solis: te, dea, te fugiunt venti, te nubila cæli adventumque tuum, tibi suavis dædala tellus summittit flores, tibi rident aequora ponti placatumque nitet diffuso lumine cælum. nam simul ac species patefactast verna diei 10 et reserata viget genitabilis aura favoni, aeriæ primum volucris te, diva, tuumque significant initum perculsæ corda tua vi. inde feræ pecudes persultant pabula læta et rapidos tranant amnis: ita capta lepore 15 te sequitur cupide quo quamque inducere pergis. denique per maria ac montis fluviosque rapacis frondiferasque domos avium camposque virentis omnibus incutiens blandum per pectora amorem efficis ut cupide generatim sæcla propagent. 20 quæ quoniam rerum naturam sola gubernas nec sine te quicquam dias in luminis oras exoritur neque fit lætum neque amabile quicquam, te sociam studeo scribendis versibus esse, quos ego de rerum natura pangere conor 25 Memmiadæ nostro, quem tu, dea, tempore in omni omnibus ornatum voluisti excellere rebus. Quo magis æternum da dictis, diva, leporem. Effice ut interea fera mœnera militiāi Per maria ac terras omnis sopita quiescant; 30 Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare Mortalis, quoniam belli fera mœnera Mavors Armipotens regit, in gremium qui sæpe tuum se Reicit, æterno devictus vulnere amoris, Atque ita suspiciens, tereti cervice reposta, Pascit amore avidos, inhians in te, dea, visus, Eque tuo pendet resupini spiritus ore. Hunc tu, diva, tuo recubantem corpore sancto, Circumfusa super, suavis ex ore loquellas Funde petens placidam Romanis, incluta, pacem. 40 Nam neque nos agere hoc patriāi tempore iniquo Possumus æquo animo, nec Memmi clara propago Talibus in rebus communi desse saluti. 43 |
Madre di tutti gli Eneadi, piacere di uomini e divi, Venere buona, che sotto gli astri scorrenti del cielo Popoli il mare di navi, e le terre feconde di messi Riempi, poiché grazie a te ogni specie vivente che spira Nasce, e, dopo ch’è nato, rimira la luce del sole: Te, dea, te i venti fuggon, te fuggon le nubi del cielo, Te e la tüa venuta, a te sotto i piedi la terra Dedala mette fior’ dolci, per te ride il mare disteso, E di luce diffusa, placato, risplende il cielo. Ché, non appena si mostra l’aspetto verino del giorno E il fecondante favonio, dischiuso, riprende vigore, Prima gli uccelli del cielo te indican, diva, e l’arrivo Tüo, nel fondo del cuor dalla tüa potenza colpiti. Dopo i selvaggi animali saltellan pei pascoli verdi Ed attraversano a nuoto i rapidi fiumi: così, Dalla tua grazia rapito, ti segue ciascun dove vuoï. Per mari e monti, infine, e pei fiumi di vortici pieni, E degli uccel’ per le case frondose ed i fertili campi, Dolce amore nei cuori di tutti viventi ispirando, Fai propagar per amore le generazion d’ogni specie. Ché la natura di tutto e di tutti da sola governi, Né senza te alle region delle luci splendenti mai nulla Nasce, né accade mai niente che lieto od amabile sia, Chiedo e desidero che stia con me nello scrivere i versi Sulla natura di tutto che or di comporre m’attento Per il Memmiade nostro, che tu, dea, in ogni occasione Hai disïato eccellesse, ornato di ogni virtute. Onde ancor più alle parole, o dea, da’ fascino eterno. Fa’ ch’intanto riposin per tutte le terre e pei mari, Addormentate, l’azioni feroci che porta la guerra. Tu sola, infatti, giovare agli uomini puoi con tranquilla Pace, poiché della guerra l’azioni crudeli il potente Marte, signor delle armi, governa, che spesso rannicchia Sé nel tuo grembo, sconfitto da eterna ferita d’amore, E, verso l’alto guardando, il tornito suo collo chinato, Nutre d’amore il suo avido sguardo, ver’ te anelando, Dea, e di quegli supino dal tuo il respiro dipende. Questi dall’alto abbracciando allorché sopra il tuo corpo Egli riposa, o dea, dalla bocca soavi parole [santo Spandi, chiedendo per Roma, o inclita, placida pace. Noi non possiamo, infatti, in un tempo avverso alla patria Serenamente far questo, e di Memmio la ben nota stirpe In tali casi sottrarsi non può alla comune salute. |
Elogio di Epicuro
Humana ante oculos foede cum vita iaceret 62 in terris oppressa gravi sub religione, quae caput a caeli regionibus ostendebat horribili super aspectu mortalibus instans, 65 primum Graius homo mortalis tollere contra est oculos ausus primusque obsistere contra; quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti murmure compressit caelum, sed eo magis acrem inritat animi virtutem, effringere ut arta 70 naturae primus portarum claustra cupiret. ergo vivida vis animi pervicit et extra processit longe flammantia moenia mundi atque omne immensum peragravit mente animoque, unde refert nobis victor quid possit oriri, 75 quid nequeat, finita potestas denique cuique qua nam sit ratione atque alte terminus haerens. quare religio pedibus subiecta vicissim opteritur, nos exaequat victoria caelo. |
Allorché turpemente anzi gl’occhi la vita dell’uomo Stava a giacere, schiacciata da religïone pesante, Che mostrava la testa dall’alte regioni del cielo Col suo orribile sguardo incombendo sull’uomo dall’alto, La prima volta un Greco, un uomo, un mortale, l’ardore Ebbe d’alzare i suoi occhi e per primo opporsi ad essa; Lui né notizia su dei, né fulmini, né il minaccioso Mormorare del ciel scoraggiâro, ma anzi, più ancora La forza d’animo acuta spronâr, sì che primo egli volle Della natura alle porte i duri serrami spezzare. Quindi la vivida forza dell’alma stravinse, e fuori Dalle mura fiammanti del mondo lontan proseguì, E con animo e mente percorse l’intero infinito, Donde a noi, vincitore, riporta che nascere puote, Cosa non può, ed infin per qual legge ogni cosa un potere Ha limitato, e un confine fissato nel süo profondo. La religione perciò, sotto i piedi gettata, a sua volta Viene schiacciata, ed al cielo uguali ci fa la vittoria. |
Contro le superstizioni religiose
Illud in his rebus vereor, ne forte rearis 80 impia te rationis inire elementa viamque indugredi sceleris. quod contra saepius illa religio peperit scelerosa atque impia facta. Aulide quo pacto Triviai virginis aram Iphianassai turparunt sanguine foede 85 ductores Danaum delecti, prima virorum. cui simul infula virgineos circum data comptus ex utraque pari malarum parte profusast, et maestum simul ante aras adstare parentem sensit et hunc propter ferrum celare ministros 90 aspectuque suo lacrimas effundere civis, muta metu terram genibus summissa petebat. nec miserae prodesse in tali tempore quibat, quod patrio princeps donarat nomine regem; nam sublata virum manibus tremibundaque ad aras 95 deductast, non ut sollemni more sacrorum perfecto posset claro comitari Hymenaeo, sed casta inceste nubendi tempore in ipso hostia concideret mactatu maesta parentis, exitus ut classi felix faustusque daretur. 100 tantum religio potuit suadere malorum. |
Di queste cose trattando, io temo tu possa pensare Di penetrar gl’elementi d’un’empia ragion, e d’entrare Nella via del delitto. Al contrario, assai spesso codesta Religïon partorito ha delitti ed empie azioni. Come in Aulide un dì della vergine Trivia l’altare D’Ifianassa col sangue sporcarono ben turpemente I conduttori scelti dei Danai, primi tra eroi. Come la benda a costei, posta attorno ai raccolti capelli, Su entrambe le guance in eguale parte ricadde, E che il suo genitor stava triste davanti all’altare Ella notò, e presso a lui i ministri celavan la spada E che guardando colei i cittadini piangevano tutti, Muta in terrore, cadeva, sulle sue ginocchia piegate. Né in tal circostanza alla triste poteva giovare Ch’ella il nome di padre al re aveva prima donato; Fu sollevata, infatti, da mani d’eroi, e tremante All’altare condotta, ma non per concludere il rito Del matrimonio, e per farsi portar dal lucente Imeneo, Ma perché, pura, empiamente, nel tempo di nozze mede- Vittima triste cadesse, per il sacrificio del padre, [smo Sì che alla flotta si desse partenza propizia e felice. Tanto la religione poté persuadere a far male. |
La felicità del saggio
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem; non quia vexari quemquamst iucunda voluptas, sed quibus ipse malis careas quia cernere suavest. suave etiam belli certamina magna tueri 5 per campos instructa tua sine parte pericli; sed nihil dulcius est, bene quam munita tenere edita doctrina sapientum templa serena, despicere unde queas alios passimque videre errare atque viam palantis quaerere vitae, 10 certare ingenio, contendere nobilitate, noctes atque dies niti praestante labore ad summas emergere opes rerumque potiri. o miseras hominum mentes, o pectora caeca! qualibus in tenebris vitae quantisque periclis 15 degitur hoc aevi quod cumquest! nonne videre nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur iucundo sensu cura semota metuque? ergo corpoream ad naturam pauca videmus 20 esse opus omnino: quae demant cumque dolorem, delicias quoque uti multas substernere possint |
Dolc’è veder, quando i venti sconvolgono il mare sì vasto, Da terraferma l’enorme soffrire del naufrago in mare; Non perché dolce piacere sia sol che qualcun d’altro soffra, Ma ché vedere quei mali di cui tu sei privo è söave. Dolce è pure vedere schierate nel campo le grandi Lotte di guerra, ma senza che parte tu abbia al periglio; Nulla è più dolce, però, che abitare le bene difese Dalla dottrina dei saggi regioni elevate e serene, Donde tu possa guardare gli altri, e vederli vagare Quivi e costà, e cercare, smarriti, la via della vita, Coll’astuzia far gare, per la nobiltate lottare, E le notti ed i giorni sforzarsi con grande fatica Di raggiungere enormi ricchezze e di prender potere. O tristi menti umane, o degli uomini cuori accecati! In quale buio di vita ed in quanto grandi perigli Questa esistenza, qualunque essa sia, vien vissuta! E come Non veder che null’altro richiede con forza Natura Salvo, pel corpo, che lungi, disgiunto, il dolor stia, per l’al- Che sensazion’ di piacer goda, lungi da affanni e ti- [ma Quindi per la natura corporea vediamo che poco [mori? È d’assoluto bisogno: le cose che tolgon dolore, Tali che possano anche dare ad essa parecchie delizie. |
Un peso nel cuore
Si possent homines, proinde ac sentire videntur pondus inesse animo, quod se gravitate fatiget, 1055 e quibus id fiat causis quoque noscere et unde tanta mali tam quam moles in pectore constet, haut ita vitam agerent, ut nunc plerumque videmus quid sibi quisque velit nescire et quaerere semper, commutare locum, quasi onus deponere possit. 1060 exit saepe foras magnis ex aedibus ille, esse domi quem pertaesumst, subitoque [revertit, quippe foris nihilo melius qui sentiat esse. currit agens mannos ad villam praecipitanter auxilium tectis quasi ferre ardentibus instans; 1065 oscitat extemplo, tetigit cum limina villae, aut abit in somnum gravis atque oblivia quaerit, aut etiam properans urbem petit atque revisit. hoc se quisque modo fugit, at quem scilicet, ut fit, effugere haut potis est: ingratius haeret et odit 1070 propterea, morbi quia causam non tenet aeger; quam bene si videat, iam rebus quisque relictis naturam primum studeat cognoscere rerum, temporis aeterni quoniam, non unius horae, ambigitur status, in quo sit mortalibus omnis 1075 aetas, post mortem quae restat cumque manenda. |
Se potesse ogni uomo, sì come si vede che un peso Sente d’avere nell’alma, che con sua gravezza l’opprime, Per quali cause accada tal peso sapere e da dove Una sì gran quasi mole nel cuore suo triste si formi, Lui non vivrebbe così, come or perlopiù noi vediamo Che ciascun quel che vuole per se mai non sa e cerca sem- Che ciascun cambia luogo, quasi il carico possa de- [pre, Esce spesso di fuori dal gran suo palazzo coluï [porre Ch’è annoiato di starsene a casa, e subito torna, Sì come quello che sente che in nulla di fuori sta meglio. Corre a precipizio, sferzando i puledri, alla villa Quasi anelando a portare aiuto alla casa che brucia; Subito poi lui sbadiglia, appena ha toccato la soglia, O si rifugia nel sonno, pesante, e ricerca l’oblio, O, affrettandosi, all’urbe dirigesi, e poi la rivede. Sì se stesso ciascuno rifugge, ma certo – ed accade Ciò – mai non più rifuggirlo: invito gli resta attaccato, L’odia, poiché non conosce la causa del morbo, malato; Se la vedesse per bene, da subito, tutto lasciato, La natura di tutto a conoscere si studierebbe, Ché si discute la sua condizione del tempo eterno, Non di un’ora soltanto, in cui i mortali per tutto, Qual ch’esso sïa, il tempo di dopo la morte hanno a stare |
No comments:
Post a Comment