Saturday, 30 October 2021

Ne t'cache pas

Aujourd'hui l'on retourne à Elvana Gjata et à l'Albanais avec Mos u fsheh, qui donne le titre a le post. J'ai commencé la traduction avec deux lignes du refrain le 20/10/21 à 12:37, ensuite le même jour à 23:20-23:22 j'ai terminé le refrain, et les strophes sont arrivées le jour après, à 12:51-13:23. Le texte que j'ai traduit, e que j'ai mis sur Lyricstranslate, est le résultat de l'interaction avec Aurel Kurtula sur Quora. Le 23/10/21, après avoir registré la chanson et en train de "couper" le vidéo, je pense que peut-être «Il fait noir» n'est pas une très bonne traduction, et à 16:03 je le change en «C'est nuit noire». Bon, voyons-la!


Jam një poezi e flakur,
Një kujtim që koha ndjen ngadal’.
Do të mbroj me frymën time ty…
Prit, prit, fli dhe pak!
Mos u zgjo: ësht’ err’sir’!
Mos e shkel ti shpirtin tim!
Hëna hesht, shkretëtir’:
Nuk më thua lamtumir’!

[Chorus]
Mos u fsheh’,
Se ti je gjithçka për mua!
Ti je Zot, ti je drit’,
Jam me ty, vetëm vetëm mos ik!

Do të zhdukem me kujtimet,
Zjarri trupin do ma djeg
Ton nat', ton nat'.
Do të ndjek ty hija ime, zemër,
Dhe do të prek ngadal’.
Mos u zgjo: ësht’ err’sir’!
Mos e shkel ti shpirtin tim!
Hëna hesht, shkretëtir’,
Nuk më thua lamtumir’!

[Chorus]

Ti je Zot për mua,
Ti je drit’, zemër,
Ti jo mos ik!

[Chorus]

Mos u fsheh…
J'suis une poésie rejettée,
Un souv'nir que l'temps pardonne lent'ment.
J'vais respirer pour te protéger…
Attend un peu en dormant!
C'est nuit noire: t'reveilles pas
Mon esprit, ne l' piétine pas!
Lune déserte, elle dit rien:
"Au revoir" tu ne m' dis point!

[Ref.]
Ne t' cache pas,
Car t'es tout le monde pour moi!
Ma lumière et mon Dieu,
J'suis avec toi, ne t'en ailles pas seul!

J'vais disparaître avec mes souv'nirs,
Le feu me va brûler
Toute la nuit, la nuit.
Mon ombre va bien te suivre et va te
Toucher lent'ment, chéri.
C'est nuit noire: t'reveilles pas
Mon esprit, ne l' piétine pas!
Lune déserte, elle dit rien:
"Au revoir" tu ne m' dis point!

[Ref.]

Tu es Dieu pour moi,
T'es lumière, mon cher,
Non, ne t'en vas pas!

[Ref.]

Ne t'cache pas…

Monday, 25 October 2021

Un tronchetto

Volevate le mandarinizzazioni? E invece vi beccate Κουτσουράκι | Koytsoyráki, che dà il titolo al post. È un'ultim'ora, una canzone trovata per caso giusto ieri sera (sto scrivendo il 20/10/21), e tradotta pressoché subito, vista l'abbondanza di rime. Precisamene, la traduzione Italiana risale alle ore 23:19-23:27 del 19/10/21. Se qualcuno ha suggerimenti su una traduzione migliore per il titolo, suggerire nei commenti prego :). La parte finale l'ho notata solo adesso, e l'ho tradotta alle 16:01 del 20/10/21. Vediamo 'sta canzone!


Επωδός·
*Τι θα ήμουν αν θα σ' έχανα
Αν θα σ' έχανα, αν θα σ' έχανα;*
Τι θα ήμουν αν θα σ' έχανα,
Αν θα σ' έχανα, αν θα σ' έχανα;

Θα 'μουνα ένα κουτσουράκι,
Τόσο δα μικρούτσικο.
*
Κουτσουράκι.

Επωδός

Θα 'μουνα ένα αστεράκι
Δίχως να 'χει ουρανό.
*
Αστεράκι.

Επωδός

Θα 'μουνα μία σταγόνα
Μέσα στον ωκεανό.
*
Μια σταγόνα.

Επωδός

Θα 'μουνα ένα κουτσουράκι,
Τόσο δα μικρούτσικο.
*
Κουτσουράκι.

Αν θα σ' έχανα,
Τι θα ήμουν; Κουτσουράκι.
Αν θα σ' έχανα,
Κουτσουράκι.
Αν θα σ' έχανα,
Τι θα ήμουν; Κουτσουράκι.
Αν θα σ' έχανα,
Κουτσουράκι.
Αν θα σ' έχανα,
Τι θα ήμουν; Κουτσουράκι.
Αν θα σ' έχανα,
Κουτσουράκι.
Αν θα σ' έχανα,
Τι θα ήμουν; Κουτσουράκι.



Rit.
*Cosa sarei se ti perdessi,
Se ti perdessi, se ti perdessi?*
Cosa sarei se ti perdessi,
Se ti perdessi, se ti perdessi?

Sarei un piccolo tronco,
Proprio così piccino piccino.
*
Piccolo tronco.

Rit.

Sarei una piccola stella
Senza avere [un] cielo.
*
Piccola stella.

Rit.

Sarei una goccia
Dentro l'oceano.
*
Una goccia.

Rit.

Sarei un piccolo tronco,
Proprio così piccino piccino.
*
Piccolo tronco.

Se ti perdessi,
Cosa sarei? [Un] piccolo tronco.
Se ti perdessi,
Piccolo tronco.
Se ti perdessi,
Cosa sarei? [Un] piccolo tronco.
Se ti perdessi,
Piccolo tronco.
Se ti perdessi,
Cosa sarei? [Un] piccolo tronco.
Se ti perdessi,
Piccolo tronco.
Se ti perdessi,
Cosa sarei? [Un] piccolo tronco.
Epōdós:
*Ti tha í̱moyn an tha s' ékhana,
An tha s' ékhana, an tha s' ékhana?*
Ti tha í̱moyn an tha s' ékhana,
An tha s' ékhana, an tha s' ékhana?

Tha 'moyna éna koytsoyráki,
Tóso da mikroýtsiko.
*
Koutsoyráki.

Epōdós

Tha 'moyna éna asteráki
Díkhōs na 'khë oyranó.
*
Asteráki.

Epōdós

Tha 'moyna mía stagóna
Mésa ston ōkeanó.
*
Mia stagóna.

Epōdós

Tha 'moyna éna koytsoyráki,
Tóso da mikroýtsiko.
*
Koutsoyráki.

An tha s' ékhana,
Ti tha í̱moyn? Koutsoyráki.
An tha s' ékhana,
Koutsoyráki.
An tha s' ékhana,
Ti tha í̱moyn? Koutsoyráki.
An tha s' ékhana,
Koutsoyráki.
An tha s' ékhana,
Ti tha í̱moyn? Koutsoyráki.
An tha s' ékhana,
Koutsoyráki.
An tha s' ékhana,
Ti tha í̱moyn? Koutsoyráki.



Rit.
*Che sarei mai se perdessi te,
Se perdessi te, se perdessi te?*
Che sarei mai se perdessi te,
Se perdessi te, se perdessi te?

Io sarei solo un tronchetto,
Proprio piccolo così.
*
Un tronchetto.

Rit.

Io sarei una stellina
Senza un cielo in cui star.
*
Una stellina.

Rit.

Sarei una gocciolina
Persa nell'oceano.
*
Gocciolina.

Rit.

Io sarei solo un tronchetto,
Proprio piccolo così.
*
Un tronchetto.

Se ti perdessi,
Che sarei mai? Un tronchetto.
Se ti perdessi,
Un tronchetto.
Se ti perdessi,
Che sarei mai? Un tronchetto.
Se ti perdessi,
Un tronchetto.
Se ti perdessi,
Che sarei mai? Un tronchetto.
Se ti perdessi,
Un tronchetto.
Se ti perdessi,
Che sarei mai? Un tronchetto.

Saturday, 23 October 2021

La primavera

Oggi canzone greca, Η άνοιξη | I̱ ánöxi̱, che dà il titolo al post. Tradotta in Italiano il 21/10/21 alle 13:42-13:58. Il 23/10/21 la registro e il 24 la carico, e alle 23:57 Flora Lama nota che la riga «All'improvviso» ha una sillaba di troppo e «rovina un po' il metro». Provo allora a fixarla, e alle 3:50 della notte successiva le rispondo «Ευχαριστώ! There are "di colpo". "d'un tratto", and "d'un colpo", plus the now pretty much obsolete (AFAIC) "d'emblée" and "d'acchito", all of which mean "all of a sudden" and could stretch the second syllable over the notes of ξαφνι-, but something about them doesn't feel right. "Tutto a un tratto" may do. I guess I could fit all of "tutto" on the note of στα, and then trat- stretches over ξαφνι- and -to matches -κά». Lei suggerisce «Solo per noi» alle 8:23, ma a me cambiare così il senso non mi piace, quindi ci penso un po', e alle 0:34 del 27 penso «Di colpo qui» e poi «Di subito», ma non mi convincono, sicché alle 0:35 arrivo a «Sarà come una bella stagion / Che a un tratto vien!», la versione corrente. Vediamola!


Αν έρθεις και τη νύχτα μου ντυθείς,
Αν έρθεις και στο σώμα μου κρυφτείς,
Αν έρθεις και στα δίχτυα μου μπλεχτείς,
Ένα να ξέρεις· δε θα προδοθείς.
(x2)

Επωδός·
Θα 'ναι σα να μπαίνει η άνοιξη,
Θα 'ναι ουρανού κατάνυξη,
Θα 'ναι σα να μπαίνει η άνοιξη
Στα ξαφνικά.

Επωδός

Αν στους ανέμους είμαστ' ανοιχτοί,
Αν σ' ό,τι ζούμε είμαστε πιστοί,
Αν του έρωτά μας δένει η κλωστή,
Τα δυο κορμιά μας, κήποι κρεμαστοι.

Επωδός (x3)



Se vieni e ti vesti della mia notte,
Se vieni e ti nascondi nel mio corpo,
Se vieni e ti aggrovigli nelle mie reti,
Una cosa sappi: non sarai tradito.
(x2)

Rit.
Sarà come se venisse la primavera,
Sarà l'adorazione del cielo,
Sarà come se venisse la primavera
All'improvviso.

Rit.

Se ai venti siamo aperti,
Se a quel che viviamo siamo fedeli,
Se dell'amore ci lega il filo,
I nostri due corpi, giardini pensili.

Επωδός (x3)
An érthës kä ti̱ nýkhta moy ntythë́s,
An érthës kä sto sṓma moy kryftë́s,
An érthës kä sta díkhtya moy mplekhtë́s,
Éna na xérës, de tha prodothë́s.
(x2)

Epōdós:
Tha 'nä sa na mpä́në i̱ áni̱xi̱,
Tha 'nä oyranoý katányxi̱,
Tha 'nä sa na mpä́në i̱ áni̱xi̱,
Sta xafniká.

Epōdós

An stoys anémoys ë́mast' anökhtö́,
An s' ó,ti zoýme ë́maste pistö́,
An toy érōtá mas dénë i̱ klōstí̱,
Ta dyo kormiá mas, kípö kremastö́.

Epōdós (x3)



Se della notte mia ti vestirai,
Se tu verrai e in me ti celerai,
Se nelle reti mie t'aggroviglierai,
Sappi che tu tradito non sarai.
(x2)

Rit.:
Sarà come la bella stagion,
Sarà come in cielo adorazion,
Sarà come una bella stagion,
Che a un tratto vien!

Rit.

Se per i venti aperti noi sarem,
Se a quello che viviam fedeli sarem,
Se dall'amor legati noi sarem,
Come giardini sospesi noi sarem.

Rit. (x3)

Tuesday, 19 October 2021

Le traduzioni più ad minchiam di sempre | Most random translations ever

E mo' in che lingua parlo? Me sa che faccio doppia intro… Bon, allora, come ormai avrete capito, è un po' che scavo tra vecchi file in cerca di informazioni sulle date delle traduzioni – specificamente Saffo e le canzoni Giapponesi e Cinesi di quinta liceo e primo anno di triennale). Recentemente ho pensato al mio diario, e ho cominciato a leggere i pezzi che ho sul computer. Qualcosa sulle traduzioni da cinese e giapponese della quinta liceo l'ho pure trovato. Poi ho letto questo lungo pezzo che va dal 13/6/11 al 12/7/11. Ora, in questo arco di tempo c'è la vacanzina di GS (26/6-1/7), raccontata in ogni dettaglio. Ovviamente compresi i giochi, che riportano addirittura alcuni dei coretti da tifo intonati dagli spettatori, coi classici insulti alle altre squadre, di cui si parla con i loro colori (e qui le squadre erano i rossi, i grigi, i verdi, e i blu), o ai capitani e lodi della propria squadra o del proprio capitano. E di uno di questi, che si svolge il 29/6 sulle note di Tranne te, ho fatto, «ad canis cazzum» (parole del diario), una traduzione ritmica e rimata in inglese, ricordando la vacanzina a letto il 5/7. E niente, questo è il contenuto di questo post.
Momento. C'è anche un paio di altre cavolatine. L'1/7/10, di ritorno dalla vacanzina, «Arrivati scendiamo e subiamo uno shock termico da un’ondata di calore inaudito, tale che io comincio a cantare, come «Po po po po po po po», «Qui si crepa dal caldo», «Qui andiamo arrosto», «Fucking heat’s gonna roast us».», recita il mio diario. E quindi abbiamo queste frasette nella musica di Po po po, con una tradotta in inglese sul momento, e l'altra più avanti, il 14/10/21, come «Here we're dying of/from heat stroke!» alle 16:17 e poi come «We | are dying of heat stroke» alle 16:18.
Dopodiché, poco dopo le 21:30 del 14/2/22, trovo su Fb un'immagine divertente a tema "gatti a S. Valentino". Decido di mandarla al gruppo dei musici dell'Aquila, ma so che c'è chi non parla inglese, quindi voilà, 21:36-21:38 la traduco. E la aggiungiamo qui, perché un post tutto suo 'sta cagatina non lo merita :). Per completezza, includo inglese con traduzione a fianco, e sotto le traduzioni letterali delle due versioni nell'altra lingua.
E poi, il 21/4/22 alle 18:56, probabilmente trovo, e sicuramente mi automando, la risposta del padrone, da tradurre in Italiano. La recupero il 23/4/22, e la traduco alle 15:13.
Infine, almeno per ora, abbiamo un brindisi fatto al matrimonio a cui sono andato in Spagna a metà Marzo 2022, che a casissimo ho tradotto, molto prima delle 12:58 la mattina del 16/6/22, ancora a letto e dimenticandomi di segnarlo, in Spagnolo, partendo con «A la salud», e poi cambiandolo in «Para la salud» e infine in «Pa' la salud» come sotto. A una certa in marzo 2023 chiedo al Wiktionary come si dice brindisi in Spagnolo e lui risponde brindis. Allora dico: implementiamo 'sta cosa nella traduzione. Sicché, all'1:13 del 4/3/23, decido di usare una volta brindisi e l'altra brindis. Il 4/8/23 alle 21:17, prevedendo di forse fare un video con molte di queste traduzioni, penso che avere questa anche in inglese sarebbe più coerente col resto delle traduzioni, e ne traduco metà. Manca in realtà solo "in società", che arriva in Inglese l'indomani, alle 17:27, dopo una ricerca su reverso-context. Avendo appena messo l'inglese qua dentro la notte prima, e sapendo che manca un riempi-colonna, il 6/8/23 alle 8:35-36 faccio il tedesco.
E poi, il 14/6/23, probabilmente perché la colazione di oggi dev'essere latte di mandorle e cornflakes, ripenso a questa canzone di pubblicità "Milk and cereal" (latte e cornflakes) che ho sentito tante volte su BTG (canale Youtube di gaming che seguo) e pure a partire da parecchio tempo fa, e la traduco in Italiano alle 10:12. Devo dirlo, perdere l'inversione "Milk and cereal, cereal and milk" è un peccato, ma non riesco proprio a farla in Italiano.
7/7/23 20:18, matrimonio di mio cugino, attendiamo il secondo da una vita, mi viene in mente «Ave, ave, avemo fame», e produco l'inglese di sotto.
Mattina del 31/12/23, mentre mi sbarbo mi viene in mente «È Natale e a Natale si può fare di più», e niente, la traduco in Inglese. In realtà solo il ritornello.
E poi… c'è Telefbanan. Ovvero Banana phone, che mi è arrivata proprio con questo video collo Shiba, tradotta a caso in Italiano il 13/8/24 alle 17:52. Che dite, meglio Telefbanan o Bananfono?
Il 16/10/24 per qualche motivo ho in mente la filastrocca di controrisposte che si davano a "Eh?" ai miei tempi, e alle 9:07 la spagnolizzo.
Vediamo 'ste cose!

And now what language do I speak? Guess I'mma do double intro… Welp, then, as you will by now have understood (or maybe not, all the recent posts with mentions of this were in Italian…), I've been digging through old files for a hot minute, looking for info on the dates of certain translations – specifically Sappho and the Chinese and Japanese songs translated in the last year of High School and the first one of Uni. Recently, I thought of my diary, and started reading the pieces I have on my computer. Something about the translations from Chinese and Japanese of High School time I have found too. THen I read this long piece that goes from 13/6/11 to 12/7/11. Now, in this time interval we find the "vacanzina" of GS (26/6-1/7), basically a week were all the GS people from my school (and not only) go to the mountains together, and go hiking, play games, and reflect on religion-related themes. That "small vacation" is narrated in all details, including the games, to the point where some of "support songs" that spectators sing for their teams are reported, words only. These songs are filled with insults for opposing teams, referred to by their colors (and we had the red, green, gray, and blue teams here), or for the opposing captains, and praise for the singers' team and captain. And of one such song, which was sung on the notes of Tranne te on 29/6, I made, «ad canis cazzum» (as the diary says, mimicking in macaronic Latin the Italian phrase «alla cazzo di cane», lit. «à la dog's dick», i.e. randomly, casually, for no reason), a rhythmic and rhyming English translation, as I reminisced about the vacation on 5/7 in bed. And this is the content of this post.
Momento. There's also a couple of other little trifles. On 1/7/10, coming back from the vacanzina, «We arrive and come down [from the bus], and we experience a thermic shock from an unheard-of heat wave, such that I start singing, like «Po po po po po po po», «Qui si crepa dal caldo», «Qui andiamo arrosto», «Fucking heat’s gonna roast us».», quoth my diary. So we have these little phrases to the tune of Po po po, one translated to English in the moment, the other one later, on 14/10/21, as «Here we're dying of/from heat stroke!» at 16:17 and then as «We | are dying of heat stroke» at 16:18.
After which, shortly after 21:30 on 14/2/22, I find on Fb a funny image themed around "cats at S. Valentine". I decide to send it to the group of musicians of L'Aquila, but I know there's someone in there who doesn't speak English, so voilà, 21:36-21:38 I translate it. And we add it here, because this little nonsense doesn't deserve a post of its own :). For completeness, I include the English with the translation at its side, and the literal translations of the two versions in the other language below said versions.
And then, on 21/4/22 at 18:56, I probably find, and definitely self-send, the owner's response, to translate it to Italian. I recover it on 23/4/22, and translate it at 15:13.
Finally, at least for now, we have a toast made at the wedding I went to in Spain in mid-March 2022, which I very randomly translated, way earlier than 12:58 in the morning of 16/6/22, still in bed and forgetting to write it down, into Spanish, starting with «A la salud», then changing it to «Para la salud» and finally to «Pa' la salud» as below. Sometime in March 2023 I ask Wiktionary how to say "toast" in Spanish and it replies "brindis". So I say: let's implement this thing in the translation. Thus, at 1:13 on 4/3/23, I decide to use brindisi once and brindis the other time. On 4/8/23 at 21:17, planning to maybe make a video with many of these translations, I think that having this one in English as well would be more consistent with the rest of the translations, and translate half of it. In fact, only "in società" is missing, which gets translated to English the next day, at 17:27, after a reverso-context search. Having just put the English into here the previous night, and knowing that a column-filler is missing, on 6/8/23 at 8:35-36 I make the German.
And then, on 14/6/23, probably because breakfast is planned to be almond milk and cereal, I think back to this commercial song "Milk and cereal" I've heard many times on BTG (Youtube gaming channel I watch) and since quite a while ago too, and I translate it to Italian at 10:12. Gotta say, losing the inversion "Milk and cereal, cereal and milk" is a shame, but I really can't do that in Italian.
7/7/23 20:18, my cousin's wedding, we're waiting for the second course since a lifetime ago, «Ave, ave, avemo fame» comes to my mind, and I produce the English below.
Morning of 31/12/23, as I shave, the song «È Natale e a Natale si può fare di più» comes to mind, and welp, I translate it to English. Actually it's just the chorus.
And then… there's Telefbanan. That is Banana phone, which reached me precisely via this vid with the Shiba, randomly translated to Italiano on 13/8/24 at 17:52. Telefbanan or Bananfono: what prefer ye?
On 16/10/24 for some reason I have in mind the rigmarole of counter-answers that one could give to "Eh?" ("What?") in my days, and at 9:07 I spanishize it.
Let's see this stuff!


Ma perché
Ti presenti qua davanti a me?
Ma ritirati che meglio è:
La vittoria, no, non fa per te…
Ee… ee.
Solo noi,
Noi dei rossi, tutti grandi eroi,
Vinceremo solamente noi…
Noi… noi.

Se tu sei bella e rossa,
Grida «Oooh! Oooh!»,
Se non sei verde marcio,
Grida «Oooh! Oooh
Se tu sei bella e rossa,
Grida «Oooh! Oooh!»,
Se non sei grigio topo,
Grida «Oooh! Oooh!»,
Forza rossi vinceremo!
Dudududu dududu dududu dudu



Qui si crepa dal caldo



Qui andiamo arrosto



I really do care,
I love you a lot.
Now get off the chair:
You know that's my spot.



M'importa davvero,
Ti voglio tanto bene.
Ora scendi dalla sedia:
Lo sai che quello è il mio posto.



Dear cat,
Why don’t you pause
and put back your claws
Cos I’m sitting here
Now go fetch my beer!



Caro gatto,
Perché non ti fermi
E metti via gli artigli
Perché mi siederò qui
Ora vai a prendere la mia birra!



Alla salute dei nostri sposi
Facciamo un brindisi, facciamo un brindisi,
Alla salute dei nostri sposi
Facciamo un brindisi in società!

For the well-being of our newlyweds
Let's make a toast now, let's make a toast now.
For the well-being of our newlyweds
Let's make a toast now in partnership!



Milk and cereal,
Milk and cereal,
Milk and cereal,
Cereal and milk!



Ave,
Ave,
Avemo fame!



È Natale e a Natale
Si può amare di più
È Natale e a Natale
Si può fare di più
A Natale puoi



Ring ring ring ring ring ring ring…
Banana phone!
Ring ring ring ring ring ring ring…
Banana phone!



Chupa
Telo
In punta a zio Carmelo
Zio Carmelo non c'è più
Chupatelo tu!


Why d’I see
That you’re standing here in front of me?
Leave the game: it will be best for thee,
For the victory’s not yours to see…
Ee… ee.
Us alone,
Us the reds who’ve us as heroes shown,
And the vict’ry will be ours alone…
Oh-n… Oh-n.

If you’re red, full of beauty,
Cry out «Oooh! Oooh!»
If you’re not rotten-greeny,
Cry out «Oooh! Oooh!»
If you’re red, full of beauty,
Cry out «Oooh! Oooh!»
If you’re not mousey-greyish,
Cry out «Oooh! Oooh!»
Come on reds! We’re gonna win!
Dudududu dududu dududu dudu



We are dying of heat stroke



Fucking heat’s gonna roast us



Ti voglio un gran bene,
Davvero. Ora dài,
Vieni via dalla sedia:
È il mio posto e lo sai.



I love you a lot,
Really. Now, c'mon,
Come away from the chair:
It's my spot and you know it.



Caro gatto,
Mo' fermati un po'
E gli artigli ritira:
Io qui siederò.
Ora porta una birra!



Dear cat,
Now stop for a while
And pull back your claws:
I will sit here.
Now bring a beer!



Pa' la salud de nuestros esposos
Que hagamos un brindis, que hagamos un bríndisi,
Pa' la salud de nuestros esposos
¡Que hagamos un brindis en sociedad!

Für die Gesundheit unsrer Frischvermählter
Lass uns ein Toast machen, lass uns ein Toast machen.
Für die Gesundheit unsrer Frischvermählter
Lass uns ein Toast machen, alle zusammen!



Latte e cornflakes,
Latte e cornflakes,
Latte e cornflakes,
Latte coi cornflakes!



We're hu-,
We're hu-,
We're hungry as heck!



It is Christmas and for Christmas
You can love a bit more
It is Christmas and for Christmas
You can do a bit more
For Christmas you can
>OR: On Christmas day you can
>OR: For Christmas yoû can

Drin drin drin drin drin drin drin…
Telefbanan!
Drin drin drin drin drin drin drin…
Telefbanan!



Chupa
Telo
En punta al tio Carmelo
Tio Carmelo ya no está
Chúpatelo ya!


Friday, 15 October 2021

Perdendo il cuore nel tuo amore

Oggi ultim'ora, canzone Hindi तेरे प्यार में | Tere pyārǝ meṅ, beccata per caso via Quora e tradotta in Italiano tra l'1:55 e le 2:13 del 14/10/21. Traduzione letterale a sinistra, cantabile a sinistra, come al solito. All'1:46 del 16/10/21, mentre imparo la melodia per registrare l'indomani, cambio «Io che ho perso? Che ho ottenuto?» nella sua forma attuale. Nel registrare la canzone, il 16/10/21 alle 12:15, «Io cosa ho perso? Cos'ho ottenuto?» prende la forma attuale. Vediamo!


तेरे प्यार में दिल हारके
मैं ने क्या पाया? क्या गँवाया?
(x2)

तुझको चाहा, तुझको पूजा
मैं ने तुझे दिल में बसाया
तेरे लिए बेवफ़ा
कैसे जिया? हाय ए क्या, क्या किया?

तेरे प्यार में दिल हारके
मैं ने क्या पाया क्या गँवाया?

तेरी यादें, वो सारी बातें
तू ही बता कैसे बुलाऊँ
किसे कहूँ ए बेवफ़ा?
दिल किस तरह, आ हाय, टूटा मेरा?

तेरे प्यार में दिल हारके
मैं ने क्या पाया क्या गँवाया?



Nel tuo amore avendo perso il cuore,
Io cosa ho perso? Cosa ho ottenuto?
(x2)

Io ti ho voluta, io ti ho adorata,
Io te nel cuore [mio] ho fatto vivere.
Infedele a te,
Come ho vissuto? Ahi eh cosa, cosa ho fatto?

Nel tuo amore avendo perso il cuore,
Io cosa ho perso? Cosa ho ottenuto?

I tuoi ricordi, tutte queste cose,
Dimmi tu come devo chiamarle?
A chi dirò questa infedeltà?
Il mio cuore come, ahi eh, si è infranto?

Nel tuo amore avendo perso il cuore,
Io cosa ho perso? Cosa ho ottenuto?
Tere pyārǝ meṅ dilǝ hārǝke
Maiṅ ne kyā pāyā? Kyā gavāyā?
(x2)

Tujhǝko cāhā, tujhǝko pūjā
Maiṅ ne tujhe dil' meṅ basāyā
Tere lie bevafā
Kaise jiyā? Hāy' kyā, kyā kiyā?

Tere pyārǝ meṅ dilǝ hārǝke
Maiṅ ne kyā pāyā? Kyā gavāyā?

Terī yādeṅ, vo sārī bāteṅ
Tū hī batā kaise bulāūṃ
Kise kahūṃ, e, bevafā?
Dil' kis tarh', ā hāy', ṭūṭā merā?

Tere pyārǝ meṅ dilǝ hārǝke
Maiṅ ne kyā pāyā? Kyā gavāyā?



Nel tuo amore perdendo il cuore
Io cosa ho perduto? Cos'ho avuto?
(x2)

Io t'ho bramata, io t'ho adorata,
Io nel mio cuor t'ho ospitata.
Fuori dalla mia fedeltà,
Come ho vissuto? Che, che ho fatto? Ah!

Nel tuo amore perdendo il cuore
Io cosa ho perduto? Cos'ho avuto?

I tuoi ricordi, tutte queste cose,
Dimmi un po' tu come chiamarle?
Come parlerò d'infedeltà?
Cos'è che il cuor mio, ah, infranto ha?

Nel tuo amore perdendo il cuore
Io cosa ho perduto? Cos'ho avuto?

Saturday, 2 October 2021

Alceo?!

Oh, adesso apriamo un blog per caricare 'ste traduzioni, e ci mettiamo quando le abbiamo fatte. Le date di tutte. Uuuh… ops! Un sacco di date mancano. Brutt'affare nèh? Hmmm… che possiamo fare… ah! Eureka! Scaviamo tra i vecchi file per usare i metadati delle versioni più vecchie dei file di queste traduzioni per ricostruire il più possibile! Oook… vediamo un po'… ma c'è questo file con tutte le traduzioni e con un po' di info sulle date che non ho messo su… e mi dà delle modifiche al Latino dell'Inno ad Afrodite di Saffo, quindi andiamo ad applicarle… NANI? Questa non si applica, perché il punto dove dovrei modificare è diverso sul blog rispetto a come la modifica dice che è! What the… Beh adesso ricostruiamo e scopriremo. Spero.
Proviamo a guardare in giro tra i file… NANI? Ho tradotto Ciàpa la galéina in Milanese? E quando l'ho fatto? Beh sicuramente era nello stage del Giugno 2011, ma chi se lo ricordava più… comunque la modifica inapplicabile è colpa della tesina, dove a quanto pare ho fatto anche questa modifica intermedia che poi si è persa. E dico "anche" per non escludere che ci possa essere altro, perché chissà mai cosa ci trovo in questi 18 file… Minchia me n'ero completamente dimenticato della tesina di maturità su Saffo! Comunque, sia la tesina che Ciàpa la galéina sono scoperte della sera di Domenica 26/9/21. In pratica prima mi ero messo a guardare i file nella cartella del canzoniere, perché le traduzioni di altrui poesie erano pensate come appendice di quello, ed è lì che ho trovato "alcuni email concentrati in un doc", un file word creato in Agosto 2011 e con ultima modifica l'Aprile successivo. Visto il nome, ho cercato tra le mie mail, e spuntano fuori ben tre mail identiche, tutte del 15/6/11, contenenti quella traduzione. Quindi quella è la data.
Dopodiché ho cercato "rapide", perché il pezzo modificato che non ho sul blog era "rapide medium tum", e così sono arrivato alla tesina. Ben. E perché ne parlo qui? Beh perché, il mercoledì successivo (29/9/21), ho per caso dato un'occhiata ad uno di quei file, e ho visto una poesia che non riconoscevo… O. MIO. DIO. Sono traduzioni di Alceo in metrica barbara. Ebbene sì. Nella tesina, per la sezione "contesto storico-culturale", avevo fatto traduzioni di 6 (SEI) frammenti di Alceo in metrica barbara, perché contenevano riferimenti politici. Vediamo di elencarli, dando loro titoli di comodo, e dandone i numeri di Voigt (perché il mio Lobel-Page sta a mezza Italia da me, e perché probabilmente sono più o meno gli stessi – tra un po' farò una tabella di numerazione per Alceo, con LP Voigt Campbell Edmonds Bergk, quindi poi si vedrà [nota del me futuro]), e le coordinate su Bibliotheca Augustana, dove stanno tutti tra i frammenti da libri incerti:
  1. "Zeu pater", V 69 (42), BA nr. 7;
  2. "Leptos", V 70 (43), BA nr. 8;
  3. "Deuontos", V 119 (117), BA non esiste;
  4. "Raa tode Lesbioi", V 129 (24A Dl. '44), BA nr. 1;
  5. "Nyn khre methysthen", V 332 (39), BA nr. 6;
  6. "Agnois dysbiotois", V 130b (130, 16-39 LP, also 24B. C Dl.' 44), BA nr. 2.
(Nel seguito includo i metadati dei file nel formato C<data>-<ora>-M<data>-<ora> quando data di ultima modifica (M) e di creazione (C) sono diverse, <data>-C<ora>-M<ora> quando le date sono uguali ma le ore no, e semplicemente <data>-<ora> quando sono tutte identiche, dove le date sono date nel formato YYYMMDD, quindi per esempio il 29/9/21 sarebbe 20210929.) Al che ovviamente mi metto a confrontare i file, e così vedo le seguenti cose:
  1. Nei primi due file, risp. C20120519-2151-M20120520-1610 e 20120520-C1610-M1833, Alceo non c'è;
  2. Nei file 3-4-5, in ordine C20120520-1837-M20120603-1559, 20120603-C1601-M2111, e 20120603-2112, le parti di Alceo sono identiche;
  3. Il file 6, 20120613-0800, salta Alceo completamente, e il 9, 20120613-0813, gli è identico; anche l'8, 20120613-0813, salta Alceo; del resto i file di stessa data e ora paiono essere pezzi di un unico file diviso per qualche ragione;
  4. Il file 7, 20120613-0800, e l'identico 10, 20120613-0813, e anche l'11, C20120604-2149-M20120615-1805, riportano identicamente i seguenti cambiamenti rispetto al 5:
    • La terza strofa di "Raa tode Lesbioi" muta «Ora tu / Con cuor propizio ascoltaci, deh, pregar, / E salvaci di questi affanni» in «Ora voi / Con cuor propizio uditeci, deh, pregar, / Salvateci di questi affanni»;
    • Il primo verso di "Leptos", che sotto numererò come 0, la prima e l'ultima strofa di "Deuontos", l'ultima strofa di "Raa tode Lesbioi", e l'ultima strofa di "Agnois dysbiotois" vengono tralasciate;
    • Il primo verso di "Agnois dysbiotois", originariamente «†Ἄγνοις [δυ]σβιότοις . . ις† ὀ τάλαις ἔγω», diventa «Ἄγνοις [δυ]σβιότοις δ̣υ̣ὶς ὀ τάλαις ἔγω»;
    • Il verso 3 della traduzione muta «E chiamata vorrei sentire» in «E chiamare vorrei sentire» as l. 3 in [11];
    • L'ultimo verso della quarta strofa della traduzione muta «Io vivo e i piè tengo dai mali fuor» in «Io vivo ed i piè tengo dai mali fuor» (cioè e->ed);
    • L'ultimo verso della strofa seguente muta «Di quelle donne, dolce suono inver» in «Di donne di qua, un dolce suono inver»;
  5. I file 12, 20120620-C1753-M2127, e 13, 20120622-C1820-M2215, sono identici all'11 per Alceo;
  6. Il 14, 20120627-1052, cambia le seguenti cose rispetto al 13:
    • "Zeu pater" ha «Per gli eventi, date ci han due migliaia» come secondo verso in luogo di «Per gli eventi, ci han dato due migliaia»;
    • "Leptos" cambia il suo v. 1 da «[λέ]πτως τάδ᾽ εἴπην ὀδ[.]υ[» a «[λέ]πτως τάδ᾽ εἴπην ὄδ[ε] υ[», e di conseguenza l'Italiano «Per dirlo bene …» diventa «Per dirlo ben, lui»; siccome così il greco diventa inmetrico, rigetto la lettura e ritorno a «Per dirlo bene»;
    • Il v. 10 di "Deuontos" muta da «....]υς γ̣......ι σκ̣ο̣πιάμ[ενοι» a «....]υς γ̣ε̣ .... ο̣ἰ σκ̣ο̣πιάμ[ενοι»;
  7. I file 15, 20120627-1119, 16, 20120627-C1820-M1926, e 17, 20120627-1929, sono identici al 14 per Alceo;
  8. Il 18, , per qualche ragione pare essere di nuovo uguale all'1, chissà perché.
Quindi, riassumendo, tra il 20/5 e il 3/6/12 ho avuto l'idea di Alceo, ho preso i testi (suppongo dal Rosati, antologia a mia disposizione nonché nella bibliografia della tesina – non sono i testi di Campbell né di Bibliotheca Augustana, e non ho voglia di controllare tutte le mie fonti del tempo :) ), e ho fatto le prime traduzioni. Tra il 3/6/12 e il 13/6/12, ci sono la prima serie di modifiche sia dei testi che delle traduzioni, vedi sopra, siamo tra i file 5 e 7. La seconda serie di modifiche capita tra i file 13 e 14, quindi tra il 22/6 e il 27/6/12. Il 1/10/21 alle 20:05, penso di cambiare il v. 2 di "Nyn khre methysthen" da «Per celebrar che morto è Mirsilo» a «Per celebrar la morte di Mirsilo», e, per il cambiamento φεύγων->λείπων al v. 11 di "Agnois dysbiotois" (cfr. nota critica sotto), alle 15:32 del 1/10/21 cambio "fuggendo" in "lasciando". Alle 0:50 del 3/10/21 (quindi nella notte tra il 2 e il 3), "nel simposio", al v. 2 di "Leptos", si pluralizza per la modifica di quel verso (cfr. nota critica). Nella stessa notte, alle 1:29, il «…grigia…» del v. 26 di "Raa tode Lesbioi" prende la forma attuale. L'ultima modifica, per ora, è a Zeu pater, dove «Facilità prevista», questo "ablativo assoluto" col verbo dopo il nome che suona male in Italiano, diventa «facil credendo fosse» (15/11/24 22:15), poi «facil credendo farlo» (22:15), poi «Facilità aspettando» (22:15), e finalmente «Facile ciò credendo» quando vengo a parlare di queste cose qui il 22/11/24, alle 14:40.
Ma l'intro non finisce qui, perché un minimo di nota critica va pur fatta. Allora, indicando Voigt come V e Bibliotheca Augustana come BA e Lobel-Page come LP e Lobel come L:
  1. Il testo di "Zeu pater" è di Voigt, salvo:
    1. Il completamento ἴρ[αν al v. 3, attribuito da V a Wilamowitz o Bowra (che interpretano la "sacra cittade" come Mitilene), o a Pugliese-Carratelli (che ci vedono Sardi), o a Diehl (che ci legge Hiera, segnalato come "oppidulum Lesbi" da qualche scrittore latino); LP legge invece Ἴρ[ας;
    2. Il completamento ἀλώπα[ξ del v. 6, che non è necessario perché ἀλώπα è segnalata come forma di ἁλώπηξ da Esichio; infatti BA non ha questo completamento.
  2. Il testo di "Leptos" è quello di BA (a parte che in BA il v. 6 finisce con Ἀτρεΐδα[ν γάμω] e il v. 8 manca di sottopunti e parentesi quadre), alquanto diverso da V. Note:
    • Il v. 0, che la tesina riporta come «. . . . . . . . . . . .] χ[. .]μ[», apparirà qui come in V;
    • Il v. 1 recita «[λέ]πτως τάδ᾽ εἴπην ὀδ[.]υ[» e poi «[λέ]πτως τάδ᾽ εἴπην ὄδ[ε] υ[», mentre V lo legge «π̣ . [.]τωι τάδ᾽ εἴπην ὀδ . υ .»; ora, la fine la leggerò come V, mentre sull'inizio me ne discosto; infatti abbiamo Diehl che legge il τωι come τως, e segnala che in questo papiro la iota ascritta è omessa (cfr. v. 12), quindi il π̣ρ̣[ώ]τωι di LP sembra improbabile, e un λ̣έ̣[π]τως̣ sembra più plausibile, anche se quella lettera iniziale… boh, la nota di Voigt non ne parla; comunque io mi tengo il λ̣έ̣[π]τως̣;
    • Al v. 2 la lettura di ν̣ alla fine sembra presa da Hunt, anche se lui ci legge un gen. plur., συμποσίων; io seguirò Hunt, e aggiungerò gli opportuni sottopunti, quindi da «ἀθύρει πεδέχων συμποσίω ν[» arrivo a «ἀθύ̣ρει πεδέχων συμποσίων̣ [»;
    • Al v. 3 mi tengo il mio punto alto invece della virgola di V;
    • Al v. 5, il completamento del verso e la lettura della lettera incerta come gamma è di Edmonds;
    • Al v. 6, il completamento è di Hunt, Μυρσίλω guadagna due sottopunti, uno sotto la iota (che non è in lacuna), e uno sull'omega;
    • Al v. 7, Wilamowitz aveva corretto θᾶς->ἆς, ma ora sappiamo che la prima forma è corretta, quindi rimetto la theta iniziale; la lettura delle lettere incerte di ἐπὶ τε̣ύχεα̣[ è di Schmidt, ma ignora una traccia in più dopo l'alfa finale; potrebbe essere ἐπὶ τεύχεσ̣ι̣ (Kamerb.), oppure ἐπιτεύχεας = ἐπιτυχεῖς (Wil. ap. Hunt);
    • Al v. 8, la lettura di α̣ὖ̣ è di L;
    • Il testo del v. 11 è di V ma ἀυάταν non ha senso metricamente, quindi ci metto un bel digamma: ἀϝάταν;
    • Al v. 12, «Φιττάκωι δὲ δίδοις κῦδος ἐπήρ[ατ]ον», aggiusto la notazione critica secondo V.
  3. Il testo di "Deuontos" è quello di V, tranne che V non completa il v. 6 (dove legge υ . in luogo di υς̣), non corregge il v. 7, non completa i vv. 8, 13-14, 17 (dove legge πρόσθε πονήμ̣[ενοι, dividendo cioè le parole in modo diverso), 18 (dove legge il πώποτ' come π̣[ώπ] . τ̣[, e 20, e non corregge τάρβημι->τάρβημμι al v. 15, idea di L che io rigetterò per il post ma avevo accolto per la tesina. Quanto a questi cambiamenti:
    • Al v. 6, ἔπαυσας è di LP e σύνεις di Maas;
    • Al v. 7, la correzione παύσαι<ς> non è menzionata da V;
    • Al v. 8, il completamento κατέχοις è nella stessa situazione, anzi V osserva soltanto che Diehl suggerisce invece κατέχην;
    • Al v. 13, ἀλλ' è di Diehl ed ὄψι di Hunt;
    • Al v. 14, il completamento σκοπιάμενοι è di "olim L.";
    • Tutte le differenze tra il mio v. 17, «Αὖ]τοι γὰρ οἰ̣ τὰ πρόσθ' ἐπονήμ̣[ενοι», e quello di V «. .]τοι γὰρ οἰ̣ τὰ πρόσθ' ἐπονήμ̣[ενοι» sono dovute ad Edmonds;
    • Al v. 18 ἄπ]εσκον è completamento di Diehl (che suggeriva anche ἄρ]εσκον), mentre οὐδέ πώποτ' non ha nome;
    • Al v. 19 ho un suggerimento καρτερ̣[ο fatto solo traslitterato nella traduzione.
  4. Il testo di "Raa tode Lesbioi" è di BA tranne che:
    • I vv. 1-2 non hanno sottopunti su BA;
    • Il v. 2 di BA inizia con ὄρος κὰτ]· · · ·;
    • I vv. 3 e 7 mancano completamente di segni critici e punteggiatura su BA;
    • I vv. 9-11 e 13 non hanno parentesi;
    • Il v. 15 di BA legge «τόμοντες ἀ. . [. . . . . . .]ν . ν»;
    • Il v. 18 di BA finisce con ἐπικ. . ην.
    Sulla base di V, note ed aggiustamenti:
    • Al v. 1, la lettura delle lettere incerte, il completamento, e la correzione sono di Gall., e vanno aggiustate come Ὦ πότνι'] Ἦ̣ρα, τ̣ᾶ<ι>; si noti che il titolo con "Raa" viene da ]. ρα . α, presumibilmente sbattuto insieme da Wikisource Greco;
    • Al v. 2, è di nuovo Gall. a integrare e a leggere le lettere incerte;
    • Al v. 9, una fonte ha άγ̣[ e l'altra α[, quindi tiriamo la gamma fuori dalla lacuna, in quanto evidentemente la fonte che ce l'ha dev'essere più nuova del testo che ho preso io; inoltre, la tau di ἄγ̣[ι]τ̣' è sottopuntata perché così dice V;
    • Al v. 11, la [δ] esce dalle parentesi per ragioni simili a quelle della gamma di cui sopra; il τῶνδε risultante resta tutto certo;
    • Al v. 13, il πεδελθέτω guadagna tre sottopunti sotto le ultime tre lettere;
    • Al v. 15, la penultima lettera del buco dopo ἀμφέν' guadagna un accento acuto, e compare, dalla famosa altra fonte, una nu incerta alla fine del verso; la lettura delle lettere incerte e l'integrazione di ἀμφέν' sono di L;
    • Il v. 18 pare debba finire con ἐπικά̣ν̣η̣ν ἐπικί̣ν̣ην (notare anche il sottopunto sull'eta che guadagniamo da V), completamento irrintracciabile;
    • Al v. 24, ora «τὰν πόλιν ἄμμι δέδ. . . . . ί . αις», a parte mettere δέ̣δ̣[.] . . [.] . ί . αις, potrei seguire Gall e leggere πολίταις, oppure Kanerb., leggendo δό̣λ̣[οι]ς̣ π̣[ρο]ε̣ίπ̣αις, che però ha le lacune troppo lunght;
    • I vv. 25-32, ora «οὐ κὰν νόμον [.]ον. .[ ]. / γλαύκας ἀ[.]. .[.]. .[ / γεγρά·[ / Μύρσιλ[ο», andranno aggiustati secondo V, magari accettando l'integrazione Γλαύκας Ἀ[θ]α̣ν̣[ά]α̣ς̣ di Diehl al v. 26.
  5. Il testo di "Nyn khre methysthen" è di BA, mentre V ha πρὸς βίαν al v. 2, dove L ha suggerito πὲρ = ὐπὲρ «ut evitaretur correptio» (per evitare l'abbreviazione di che? Casomai per evitare l'allungamento da muta-cum-liquida su τινα); io mi tengo l'originale pròs.
  6. Infine, il testo di "Agnois dysbiotois" è di V salvo che:
    • Il v. 1 è diverso: «†Ἄγνοις [δυ]σβιότοις . . ις† ὀ τάλαις ἔγω» e poi «Ἄγνοις [δυ]σβιότοις δ̣υ̣ὶς ὀ τάλαις ἔγω» da me, «Ἄγνοι̣ς̣ . . σβιότοις . . ις ὀ τάλαις ἔγω» da V; ho un completamento (δυσβιότοις di Page, δυὶς non si sa), ci aggiusto la notazione critica secondo V;
    • Il v. 4 usa una sinecfonesi invece di una crasi; non so bene perché; che la crasi si possa confondere con una di ὀ Ἀγεσιλαΐδα?
    • Al v. 6, il -γηρας guadagna una gamma incerta;
    • Il v. 7 non finisce con un punto;
    • La δ' nelle parentesi [] al v. 8 resta una traccia; quella lettura è di Gall.;
    • Il v. 9 ha una virgola invece di un punto alto;
    • Al v. 10 ha dei sottopunti in più «ἔνθα[δ᾽] οἶος», sottopunti che accolgo;
    • Inizia il v. 11 with .[ ]ον; da dove venga il mio φεύγων non lo so, V dice che la traccia iniziale è una chi o una lambda, e suggerisce λείπων/λίπων;
    • Al v. 12, io ho «κρέ̣[σσονα]ς οὐκ ἄ‹ρμε›νον», lei invece «κρ . [. . . .] . οὐκ †ἄμεινο톻; V osserva che κρέσσονας è ritenuto impossibile da L, e che κρόντορας è troppo lungo; la correzione ἄρμενον è di Latte; per la traduzione tocca tenere il mio testo, a meno di inventarsi qualcosa;
    • Sempre al v. 12, lei chiude con un punto alto, mentre io non ho punteggiatura finale;
    • Al v. 15 legge [.]ν̣ dove io ho [.] . ν̣;
    • I vv. 22-23 sono «]σ̣κ̣ . . . ν Ὀ̣λ̣ύ̣μ̣πιοι; / [. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .]» da me e «].[ ´]σ̣κ̣ . . . ν Ὀ̣λ̣ύ̣μ̣πιοι; / ] . . . . . .», tutte cose che accolgo.
Alle 18:05 dell'8/4/22, mentre sistemo il layout del post, mi viene da cambiare celebrar in festeggiar nel penultimo frammento. Bon, detto tutto ciò, vi riporto l'intera sezione "contesto storico-culturale" della mia tesina, con le poesie dentro.


Saffo e il suo contesto storico-culturale
Saffo è una poetessa greca nata a Lesbo nell’età arcaica. S’inserisce nel panorama della lirica. Prima di lei – poco – c’erano stati Alcmane e Stesicoro. Questi però s’erano occupati di lirica corale, cioè di canti composti per coro, che metricamente risultavano composti da strofe, antistrofe ed epodo, la seconda cantata come risposta alle prima e l’ultimo volto a chiudere il componimento. Ella invece, assieme al suo contemporaneo e – forse – amico (si cfr. “Ἰόπλοκ᾽ ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι” di Alceo [framm. introduttivo di qui]) Alceo, apre la strada della lirica monodica, ovvero di carmi composti per essere cantata con l’accompagnamento della lira (cfr. «ἄγε δή, χέλυ, δῖά μοι / φωνάεσσά νυ γίγνεο» [Sing to me, o lyre] e «Τάδε νῦν ἐταίραις / ταῖς ἔμαισι τέρπνα κάλως ἀείσω» [Fr. 1.I.vi]), di cui il bàrbiton era una variante locale che produceva suoni gravi. Metricamente parlando, la melica monodica si distingue per strofe ripetute sempre uguali, e brevi, dai due ai tre versi, le più famose delle quali sono quella saffica e quella alcaica. [La Saffica oggigiorno si scrive come 4 versi, ma originariamente gli ultimi due erano uno solo. Non ho idea di quali due della Alcaica fossero uniti.] Inoltre, mentre la lirica corale era scritta in una lingua artificiale che aveva sempre una forte componente dorica, la lirica monodica era scritta nella lingua del poeta, nel nostro caso nel dialetto lesbico, una variante dell’eolico.
Lesbo era una colonia eolica, colonizzata nel II millennio a.C.; fu divisa in vari stati oligarchici (tra i sovrani ricordiamo Melancro, Mirsilo, Pittaco). Lesbo fu famosa nell’antichità soprattutto per la sua intensa attività culturale, e diede i natali a due tra i maggiori esponenti della lirica arcaica greca, ovvero Alceo e la citata Saffo. A quell’epoca i principali centri di creazione e propagazione della cultura erano “circoli culturali” dove poeti e scrittori, tutti provenienti da famiglie facoltose, si riunivano per discutere riguardo temi comuni ed esprimere liberamente la loro vena creativa, chiamati Eterìe (quelli frequentati dagli uomini) oppure Tìasi (quelli frequentati dalle donne).
All’interno di questi circoli elitari, frequentati solo dai loro membri, si respirava un clima di forte armonia e di spiccato senso dell’indipendenza della figura del poeta e della sua superiorità su coloro che non esercitavano l’arte della scrittura. Tanto erano forti i legami che esistevano tra i membri (soprattutto nei tìasi, nei quali le ragazze venivano preparate a diventare future mogli) che, a quanto pare, era diffusa già nell’antichità la credenza (supportata, forse, da Anacreonte) che, all’interno del tiaso, le ragazze consumassero rapporti iniziatici di natura sessuale con le insegnanti, donde il termine “lesbica”.
I principali centri dell’isola furono Mitilene, Metimna (Mithymna), Ereso, Pirra.
Il tiaso (in greco θίασος, thíasos), era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto di un dio, specialmente quello di Dioniso con processioni, canti e danze generalmente sfrenate.
Il tìaso era in origine, nella mitologia greca, il corteo al seguito di Dioniso, i cui membri più significativi erano le Menadi, o figure demoniache, a metà strada tra l'uomo e gli animali selvaggi, come i Sileni, i Satiri, Pan e i Centauri.
Eracle fece parte del corteo dionisiaco per un breve periodo dopo essere stato sconfitto dal dio in una sfida nel bere.
Più in generale si andò ad indicare con questo termine ogni aggregazione religiosa e di culto protetta dalla legge. In seguito, per estensione, il termine ha indicato raggruppamenti di persone molto eterogenei tra di loro.
La poetessa lirica Saffo fondò nell'isola di Lesbo un tìaso legato al culto di Afrodite. Sacerdotessa del tìaso era Saffo stessa. In questo luogo venivano mandate le ragazze di famiglie facoltose per essere istruite. L'educazione delle fanciulle era finalizzata al matrimonio, e quindi venivano insegnate doti come il canto, la danza, la ricerca della bellezza, la raffinatezza e l'amore. Erano dunque frequenti rapporti di omoerotismo sia tra le allieve del tìaso che tra le singole ragazze e Saffo. Questo rapporto di pederastia era tollerato, anzi incoraggiato nella società della Grecia arcaica e in particolare nell'isola di Lesbo, in quanto si riteneva che fosse una fase propedeutica all'amore eterosessuale del matrimonio. A rapporti simili paiono alludere frammenti quali Γογγύλα, τεθνάκην δ’ ἀδόλως θέλω, Ἄτθι σοι κἄμ’ Ἀ-νακτορία φίλα, φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν, οἰ μὲν ἰππήων στρότον οἰ δὲ πέσδων.
Naturale era che nei tiasi nascessero amicizie, gelosie, rivalità, pettegolezzi, da cui forse la fama di omosessualità che Saffo aveva, ma anche rivalità tra tiasi diversi, come quello di Andromeda, definita «ἀγροΐωτις […] / ἀγροΐωτιν ἐπεμμένα στόλαν» [Secondo frammento qui], che l’ha privata dell’amata Attide (cf. «Ἄτθι, σοὶ δ’ ἐμέθεν μὲν ἀπήχθετο / φροντίσδην, ἔπι δ’ Ἀνδρομέδαν πότᾳ» [Secondo frammento qui] e, probabilmente, «Ἔχει μὲν Ἀνδρομέδα κάλαν ἀμοίβαν» [1.E.v]), e di Gorgo - «μάλα δὴ κεκορημένας / Γόργως» [1.E.viii].
Dal punto di vista storico, Saffo visse nell’età dei tre tiranni lesbici Melancro, Mirsilo e Pittaco, e fu contemporanea di Alceo. Dalla poesia di quest’ultimo e da altre opere possiamo, grazie ad abbondanti riferimenti alla politica, ricostruire la situazione politica del tempo.
  • Melancro – fu rovesciato tra il 612 ed il 609 A.C. da una fazione che, oltre ai gratelli di Alceo, comprendeva; Alceo allora era troppo giovane per parteciparvi attivamente;
  • Mirsilo – non si sa quando giunse al potere ma alcuni versi di Alceo (secondo sotto ["Leptos"]) indicano che il poeta, i suoi fratelli e Pittaco pianificarono di rovesciarlo e che Pittaco poi li tradì; Alceo ed i suoi fratelli fuggirono in esilio (cf. l’ultimo frammento citato sotto nonché i molti in cui racconta di viaggiare – per esempio ἀσυννέτημμι τῶν ἀνέμων στάσιν [V 208a, Campbell 208, Decimo qui] –, forse riferiti al viaggio per l’esilo), ove il poeta scrisse più tardi un carme che invitava a bere per celebrare la morte del tiranno (Νῦν χρῆ μεθύσθην ["Nyn khre methysthen"], incipit ripreso poi dall’oraziano Nunc est bibendum); forse Saffo apparteneva a questa fazione, donde l’esilio di Saffo, e anche la sua ostilità verso la casa di Pèntilo (φιλότατ᾽ ἤλεο Πενθιλήαν [Quarto framm. di qui, v. 3], cf. quando Alceo ne parla in un framm. sotto ["Deuontos", suppongo]);
  • Pittaco – la figura politica del suo tempo, gli furono votati poteri supremi dall’assemblea politica di Mitilene, e pare che abbia governato bene (590-580 BC), e persino permesso ad Alceo ed alla sua fazione di tornare a casa in pace.

Ζεῦ πάτερ, Λύδοι μὲν ἐπασχάλαντες
συμφόραισι δισχελίοις στά[τηρας
ἄμμ᾽ ἔδωκαν, αἴ κε δυνάμεθ᾽ ἴρ[αν
ἐς πόλιν ἔλθην,    4

οὐ πάθοντες οὐδάμα πὦσλον οὐ[δὲ]ν
οὐδὲ γινώσκοντες· ὀ δ᾽ ὠς ἀλώπα[
ποικ[ι]λόφρων εὐμάρεα προλέξα[ις
ἤλπ[ε]το λάσην.    8
Padre Zeus, i Lidi, indignati alquanto
Per gli eventi, date ci han due migliaia
Di stateri, per farci entrare nella
Sacra cittade,    4

Pur non conoscendoci e mai avendo
Beneficio avuto da noi; ma quello, [Pittaco?]
Volpe scaltra, facile ciò credendo,
Sperò celarsi.    8


Presumibilmente il testo si riferisce al piano di cui sopra, in cui Pittaco li tradì. Tuttavia è un’ipotesi, e il testo pare difficilmente ritenibile completo.

].[.]. χ̣ . . . .[    0

λ̣έ̣[π]τως̣ τάδ᾽ εἴπην ὄδ . υ . .[
ἀθύ̣ρει πεδέχων συμποσίων̣ [
βάρμος· φιλώνων πεδ᾽ ἀλε[μάτων
εὐωχήμενος αὔτοισιν ἐπα[    4

κῆνος δὲ παώθεις Ἀτρεΐδα[ν] γ̣[άμω]
δαπτέτω πόλιν ὠς καὶ πεδὰ Μυρσί̣[λ]ω̣,
θᾶς κ᾽ ἄμμε βόλλητ᾽ Ἄρευς ἐπὶ τε̣ύχεσ̣ι̣[
τρόπην· ἐκ δὲ χόλω τῶδε λαθοίμεθ᾽ αὖ,    8

χαλάσσομεν δὲ τὰς θυμοβόρω λύας
ἐμφύλω τε μάχας, τάν τις Ὀλυμπίων
ἔνωρσε, δᾶμον μὲν εἰς ἀϝάταν ἄγων
Φιττάκω<ι> δὲ δίδοις κῦδος ἐπήρ[ατ]ο̣ν̣.    12


Per dirlo bene …
Suona, parte prendendo nei simposii …
La lira; tra quegli stupidi vuoti …
Egli li intratteneva; …    4

Ma quegli, cogli Atridi maritatosi,
Mangi questa città, come con Mirsilo,
Fin quando Ares vorrà darlò a noi; e che
Questa rabbia scordar noï davver possiam,    8

Dall’ira che i cuor mangia calmiamoci,
Dalla guerra civil, che degli Olimpii
Un fe’ iniziar, poter dando a Pittaco,
Che al popol portò grande rovina inver.    8


Pittaco si sposò con la casa dei Pentilidi, discendenti di Pentilo figlio d’Oreste, e pare aver avuto potere insieme a Mirsilo a Mitilene.

τίς τ' ὦ πον[
εἴπη̣[....].[
παρέσκεθ' ὠ̣[
δαίμον' ἀναίτιο̣[ν    4

δεύοντος οὐδέν· καὶ̣ [γὰ]ρ̣ ἀνοιΐ[ας
τὰς σᾶς ἔπ̣[α]υσ̣[ά] σ' ἀλλ' ἔμ̣[ε]θεν σύ[νεις
παύσαι‹ς›, κάκων δε[.....]όντω[ν
αἴ τι δύναι κατ̣έχ̣[οις . .]ο̣.    8

σοὶ μὲν [γ]ὰ̣ρ̣ ἤ[δ]η̣ περβέβα̣[τ]αι χρό[νος
κ]αὶ κάρπος ὄσσ[ο]ς ἦς συνα[γ]άγ̣ρ̣ετ[αι
τὸ κλᾶμμα δ' ἐλπώρα, κάλον γά[ρ,
ο]ὐ̣κ ὀλ[ί]γαις σταφύλαις ἐνείκη[ν    12

Ἀλλ᾽ ὄ]ψ[ι], τοιαύτας γὰρ ἀπ' ἀμπέ[λω
....]υς γ̣......ι σκ̣ο̣πιάμ[ενοι
τά]ρ̣β̣ημι μ̣ὴ δρόπ̣[ω]σιν αὔταις
ὄμφ]ακας ὠμοτέραις ἐοίσαις.    16

Αὖ]τοι γὰρ οἰ̣ τὰ πρόσθ' ἐπονήμ̣[ενοι
ἄπ]εσκ[ο]ν· οὐδὲ π̣[ώπ]ο̣τ̣[....].[
...]η̣κε· καρτερ̣[-? ........]..[
ἀσπ]ασίαν παρεχε̣[    20
E chi …
Dir …
Fornì …
… innocente dio    4

Senza bisogno: infatti da tua follia
Io t’ho fermato; presta attenzione a me
E fermati, dai mali …
Tienti lontano, se puoi …    8

Il tempo tuo infatti passato è già,
E il frutto ch’esso aveva raccolto è già;
Speranza v’è che il tuo tronco,
Bello com’è, porti frutti in copia,    12

Ma tardi; infatti da vite simile
… io temo che,
Cercando i frutti, coglieranno
Grappoli amari ed acerbi ancora.    16

Poiché le cose prima chi sofferì
Si tiene lungi; e mai …
… forte(?) …
Il benvenuto offrir …    20


Forse si riferisce a Pittaco, che governò equamente, permettendo il ritorno di Alceo, che probabilmente, dopo la poesia di prima, che dice di un’ira verso Pittaco, ebbe un ripensamento e divenne favorevole, e quando Pittaco smise di governare gli dedicò questa poesia.

[Ὦ πότνι᾽] Ἦ̣ρα, τ̣ᾶ<ι> τόδε Λέσβιοι
ὄρο]ς̣ κ̣ὰ̣τ̣ εὔδειλον τέμενος μέγα
ξῦνον κά[τε]σσαν, ἐν δὲ βώμοις
ἀθανάτων μακάρων ἔθηκαν    4

κἀπωνύμασσαν ἀντίαον Δία
σὲ δ᾽ Αἰολήιαν [κ]υδαλίμαν θέον
πάντων γενέθλαν, τὸν δὲ τέρτον
τόνδε κεμήλιον ὠνύμασσ[α]ν    8

Ζόννυσσον ὠμήσταν. ἄγ̣[ι]τ̣᾽ εὔνοον
θῦμον σκέθοντες ἀμμετέρα[ς] ἄρας
ἀκούσατ᾽, ἐκ δὲ τῶνδε μόχθων
ἀργαλέας τε φύγας ρ[ύεσθε·    12

τὸν ῎Υρραον δὲ πα[ῖδ]α πεδελθέ̣τ̣ω̣
κήνων Ἐ[ρίννυ]ς ὤς ποτ᾽ ἀπώμνυμεν
τόμοντες ἀμ̣φ̣[έν᾽ . . . .́ .]ν̣ . ν̣
μηδάμα μηδ᾽ ἔνα τὼν ἐταίρων,    16

ἀλλ᾽ ἢ θάνοντες γᾶν ἐπιέμμενοι
κείσεσθ᾽ ὐπ᾽ ἄνδρων οἲ τότ᾽ ἐπικά̣ν̣η̣ν
ἤπειτα κακκτάνοντες αὔτοις
δᾶμον ὐπὲξ ἀχέων ῥύεσθαι.    20

κήνων ὀ φύσγων οὐ διελέξατο
πρὸς θῦμον, ἀλλὰ βραϊδίως πόσιν
ἔ]μβαις ἐπ᾽ ὀρκίοισι δάπτει
τὰν πόλιν ἄμμι δέδ. . . . . ί . αις    24

οὐ κὰν νόμον [.]ον̣ . .[ ].́[
γλαύκας Ἀ[θ]α̣ν̣[ά]α̣ς̣ [
γεγρά·[
Μύρσιλ̣[ο    28

. . .].[


.] . . [
O diva Era, i Lesbi su questo ben
Visibil monte un grande fondarono
Comune tempio e, dentro, altari
Posero sacri agli dèi beati    4

E definiron Zeus dio dei supplici
E te l’Eolia piena di glorïa
Di tutti madre, e infin per terzo
Disser Chemelïo quel che mangia    8

La carne cruda, Dioniso. Ora voi
Con cuor propizio uditeci, deh, pregar,
Salvateci di questi affanni
E da un esilio penoso invero;    12

L’Erinni segua il figlio di Irra al fin
Di vendicarci, ché noi giurammo, un dì,
Sgozzando …
… dei compagni giammai nessuno,    16

Ma o giacer, mandati sotterra da
Chi allora era giunto a combatterci,
O farli fuori, per salvare
Dalle lor pene la gente nostra.    20

Ma quel panzone mai non parlò al cuor
Di quelli, ma con facilità pestò
I piedi sopra i giuramenti
E la città ci divora …    24

Illegalmente …
Di Atena la brillante
… scritto (?) …
Mirsilo …    28




…    32


Una preghiera di malaugurio, fatta ad Era (se la ricostruzione è giusta) perché riconduca Alceo in patria dall’esilio e mandi in rovina Pittaco, «il figlio di Irra», «quel panzone», che distrugge la città coi suoi soprusi. Con ogni probabilità si ha anche un riferimento al piano di cui sopra, nei giuramenti su cui egli ha pestato i piedi senza remore.

Νῦν χρῆ μεθύσθην καί τινα πρὸς βίαν
πώνην, ἐπεὶ δὴ κάτθανε Μύρσιλος.
Bisogna inebriarsi, e con forza ber,
Per festeggiar la morte di Mirsilo.


Un invito a festeggiare la morte d’un crudele tiranno.

Ἄγνοι̣ς̣ δ̣υ̣σ̣βιότοις δ̣υ̣ὶς ὀ τάλαις ἔγω
ζώω μοῖραν ἔχων ἀγροϊωτίκαν
ἰμέρρων ἀγόρας ἄκουσαι
καρ̣υ̣[ζο]μένας ὠγεσιλάϊδα,    4

καὶ β̣[ό]λ̣λ̣ας· τὰ πάτηρ καὶ πάτερος πάτηρ
κα‹γ›γ̣[έ]γ̣ηρας ἔχοντες πεδὰ τωνδέων
τῶν [ἀ]λλαλοκάκων πολίταν.
ἔγ[ω δ᾽ ἀ]πὺ τούτων ἀπελήλαμαι    8

φεύγων ἐσχατίαις· ὠς δ᾽ Ὀνομακλέης
ἔ̣ν̣θα[δ᾽] ο̣ἶος ἐοίκησα λυκαιμίαις
λ̣[είπων τ]ὸν [π]ό̣λεμον· στάσιν γὰρ
πρὸς κρέ̣[σσονα]ς οὐκ ἄ‹ρμε›νον ὀννέλην    12

.] . [. . .] . [. .] . μακάρων ἐς τέμ[ε]νος θέων
ἐοι̣[. . . . .] μ̣ε̣[λ]αίνας ἐπίβαις χθόνος
χλι . [.] . [.] . [.]ν̣ συνόδοισί μ᾽ αὔταις
οἴκημι κ[ά]κων ἔκτος ἔχων πόδας,    16

ὄππαι Λ[εσβί]αδες κριννόμεναι φύαν
πώλεντ᾽ ἐλκεσίπεπλοι, περὶ δὲ βρέμει
ἄχω θεσπεσία γυναίκων
ἴρα[ς ὀ]λολύγας ἐνιαυσίας    20

] . [.́] . [.] . ἀπ̣ὺ̣ πόλλ̣ω̣ν π̣ότα δὴ θέοι
].[    ]σ̣κ̣ . . . ν Ὀ̣λ̣ύ̣μ̣πιοι·
        ] . . . . . .
. ν̣α̣ [ ] . . . μ̣εν.    28
Rovinato gli dèi m’han, poveretto me:
Vivo con il destin d’un uomo rustico
E chiamare vorrei sentire
L’assemblëa, o tu Agesilaïde,    4

E il consiglio; da ciò che padre e nonno miei
Ebber mentre invecchiavan tra ’sti cittadin
Che distruggono l’uno l’altro,
Da questo ora io allontanato son    8

Esule in capo al mondo; come Onòmacle
Sol mi son stabilito fra i lupi qua
La battaglia lasciando; infatti
Piacevol non è chi più fort’è fuggir    12

… al tempio dei bëati dei
… sul suol nero posando i piè
… incontri stessi
Io vivo ed i piè tengo dai mali fuor,    16

U’ le Lesbiche con vesti lunghissime
Vanno e son giudicate per beltà, e vicin
Suona l’annüo urlo sacro
Di donne di qua, un dolce suono inver    20

… da molti un tempo inver gli dèi
… Olimpïi

…    24


Un lamento della condizione di esule che forse conteneva, nelle parti perdute, un’invettiva contro chi l’aveva esiliato, quali quelle viste sopra.
Saffo: la vita
Strabone dice che Saffo era contemporanea di Alceo, che nacque intorno al 620 o pochi anni prima, e di Pittaco, le cui date sono ~645-570; Ateneo la fa contemporanea di Aliatte, re di Lidia ~610-560. Il brano di Suda sotto il suo nome ha ‘γεγονυῖα nella XLII Olimpiade’ (612/608), la data data da Diogene Laerzio per il floruit di Pittaco: il termine γεγονυῖα denota occasionalmente la data di nascita nella Suda ma più spesso il floruit, ossia una data alla quale si poteva dimostrare che la persona era viva. Dato che Saffo andò in esilio in Sicilia prima del 595/4 e dato che pare aver avuto sua figlia con sé (fr. ae), è probabile che γεγονυῖα si riferisca al suo floruit e che sia nata intorno al 630 o prima. Questo combacia col brano di Eusebio, secondo il quale era famosa nel 600/599 o poco dopo.
Ci sono pochi dati certi sulla sua vita. Potrebbe esser nata a Ereso su Lesbo ma pare aver passato la maggior parte della sua vita a Mitilene (cf. Πότνια Ήρα). Suo fratello Larico versava il vino nel municipio là («Σαπφώ τε ἡ καλὴ πολλαχοῦ Λάριχον τὸ ἀδελφὸν ἐπαινεῖ ὡς οἰνοχοοῦντα ἐν τῷ πρυτανείῳ τοῖς Μυτιληναίοις» – cf. Eust. Il. 1205, 18s.). e Ateneo ci dice che il suo compito era svolto dai ragazzi delle famiglie migliori. La Suda dà il nome di suo marito, il ricco, Cercila di Andro, ma il suo nome insolito potrebbe essere la creazione di uno scrittore comico. Il suo esilio in Sicilia, il cui inizio è datato a un anno nel periodo dal 604/3 al 596/5, potrebbe indicare che la sua famiglia conduceva una vita politica attiva, e lei parla con apparente ostilità della nobile casa di Pentilo («φιλότατ᾽ ἤλεο Πενθιλήαν» [Quarto framm. di qui, v. 3]: v. anche «σοὶ δ’ ἔγω Κλέι ποικίλαν / οὐκ ἔχω πόθεν ἔσσεται / μιτράν<αν>· ἀλλὰ τὼι Μυτιληνάωι / …… / ].[ παι.α.ειον ἔχην πο.[ / αἰκε̣.η̣̣ ποικιλασκ….[ / ταῦτα τὰς Κλεανατίδα̣[ν / φύγας̣ †..ι̣σαπολισεχει† / μνάματ’· .ἴ̣δε γὰρ αἶνα διέρρυε̣[ν;» [Secondo frammento qui], fr. 79 [Beautiful gifts of the Muses]). Potrebbe riferirsi alla sua vecchiaia nel fr. 79 [Beautiful gifts of the Muses], 13-17; e Rodopi, con cui suo fratello Carasso formò un legame, si diceva fosse nata nel regno di Amasi (568-526).
Il suo stile di vita è stato soggetto a molta speculazione. La sua poesia dà prove inconfondibili di forti sentimenti omosessuali, e questo fu usato da scrittori più tardi per inferenze sul suo carattere e perfino sulla sua professione: cf. la biografia di Ossirinco: ‘era stata accusata da alcuni di essere irregolare nei suoi modi e un’amante di donne’; o la Suda: ‘si fece una cattiva reputazione per la sua amicizia impura con Attide, Telesippa e Megara’; Ovidio la fece parlare della sua bassa reputazione, e più o meno allo stesso tempo Didimo Calcentero si pose la domanda, ‘Saffo era una prostituta o no?’, e Orazio parlò ambiguamente di ‘mascula Sappho’. Si alzarono voci in difesa del suo carattere: un commentatore dedusse dalla sua poesia che ‘una buona casalinga e industriosa’ ([οἰ]κουρὸς καὶ [] φίλεργος). La questione è complicata dall’evidenza, solitamente trascurata, che era sposata e parlava amorevolmente di sua figlia nella sua poesia (cf. frr. 85 e ae [i due di qui]), e dalla storia, comunque sia nata, che morì di amore non corrisposto per Faone.
Solo una poesia completa sopravvive, l’Inno ad Afrodite, di nove libri di lirica; ma scrittori che conoscevano tutta la sua opera rendono chiaro che la maggior parte di essa era poesia d’amore: l’amore era il suo tema principale; ‘dedicò tutta la sua poesia ad Afrodite e gli Amori’ (Imerio). Quando si riferisce a figure mitologiche, spesso lo fa per illustrare le sue storie d’amore o quelle delle sue amiche. Il suo pubblico deve esser stato, solitamente, il suo circolo di donne e bambini: cf. fr. 11 [Fr. 1.I.vi], ‘Ora canterò queste canzoni in modo ben armonioso per deliziare le mie compagne.’ Potrebbe ben aver insegnato la sua abilità poetica a membri del suo gruppo: un commentatore della sua poesia dice che insegnava alle figlie della nobiltà Lesbica e Ionica; la Suda elenca tre ‘alunne’, tutte d’oltremare – da Mileto, Colofone e Salamina; e il suo riferimento a ‘la casa di quelli che servono le muse’ (μοισοπόλων <δόμῳ>, fr. ag [Terzo frammento qui]) suggerisce qualche tipo di associazione letteraria, quantunque informale. Le sue amiche erano cantanti: v. frr. k [I would marry, but I'm old], «Gongyla», «Arignōta», (v. nota); e derideva la donna che non aveva parte alle rose delle Muse (fr. 68 [Primo frammento qui]). Andromeda e Gorgo sembrano esser state cape di gruppi rivali.
Una piccola parte della sua poesia fu composta per un pubblico più vasto: i suoi epitàlami (frr. n [You were also a tender young child], o [qui], forse «Έκτωρ καί Ἀνδρομάχη», am [1.A.i], an [1.A.viii], 98 [Il portinaio], 91 [Imeneo], 99 [Sposo felice], 106[Un'altra fanciulla], 109[1.A.vii], 104[A chi ti paragono?], ap [Siate felici], 103[O lieta sposa], e immagine in nota [1.J.v] devono esser stati eseguiti a veri matrimoni a Lesbo, e il 62 [la "mourning song" di qui] è un frammento in forma di dialogo per adoratori di Adone.
Le opere di Saffo furono oggetto di attenzione scolastica dal tempo di Aristosseno al periodo dell’Impero Romano. Uno degli scolastici Alessandrini ordinò le sue poesie per metro in nove libri, col Libro 9 che conteneva gli epitàlami che erano esclusi dal loro metro dagli altri libri. Il Libro 1 da solo aveva 1320 versi, ossia 330 strofe saffiche, forse 60-70 poesie, ma il Libro 8 aveva solo 1/10 di quel numero di versi. Nulla sopravvive della poesia elegiaca menzionata dal biografo di Ossirinco, e i tre epigrammi ascritti a lei nell’Antologia Palatina probabilmente sono del periodo Ellenistico.