Tuesday 30 January 2024

A cover for Sappho translations

This is the script of my next video, to be uploaded this weekend. This is also the update to the situation of the fragments cover found at Hymn to Aphrodite, a bit like this post was an update to this one for the Iliad opening, and to all of this one. So let me get into the script!


Hi everyone! Ciao a tutti!

So today's video is gonna be a bunch of text interspersed with singing.
Allora, il video di oggi sarà un sacco di testo inframmezzato da canto.

Its star is the Sapphic stanza I composed and translated to use as a cover for my file of Sappho translations, which I then also adapted as part of the opening for my Sappho series on this channel.
La sua star è la strofa saffica che ho composto e tradotto per usarla come copertina del mio file di traduzioni di Saffo, e che poi ho anche adattato come parte della sigla per la mia serie su Saffo su questo canale.

The majority of the story will be told through on-screen text, with the history of the tune being sung. I am then going to sing the older versions of Greek and translations, from the latest high school Sappho file, as well as their recent updates.
La maggior parte della sua storia sarà raccontata con testo sullo schermo, con la storia della melodia che viene cantata. Canterò poi le versioni più vecchie di greco e traduzioni, che vengono dal file più recente dei tempi del liceo, e poi anche gli aggiornamenti recenti.

So make yourselves comfortable and enjoy the ride!
Quindi mettetevi comodi e buon viaggio!

Diarius, 9/8/10:

Film terminato in lect. Ibi cogito titulo fragmentorum Sapphus uti versu Alcæi Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι, addens ad eum finem strophæ
Having finished the film [I go] to bed. There I think of using the Alcaeus line Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι as a title for the Sappho fragments, adding to it the end of a stanza
Finito il film [vado] a letto. Lì penso di usare il verso di Alceo Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι come titolo per i frammenti di Saffo, aggiungendovi la fine di una strofa

Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι
Ἄμμι ἐν ποήμασι σοῖσι ὄττι
Γράψαι ἤθελες, γ' ἐθέλω λαβέσθαι
<Νῦν ἔγ' ἐμαύτῳ.>

Vertere conans nil concludo.
Trying to translate [it] I conclude nothing.
Tentando di tradur[la] non concludo niente.


Diarius, 14/8/10:

Inde destor […] ~9:41, cum composuerim:
Then I am awoken […] around 9:41am, after I composed:
Poi vengo svegliato […] alle 9:41 circa, dopo aver composto:

Violet-haired, pure, honey-smiling Sappho,
What in your fragments/poems you wanted to write
To us, I want to understand, o Sappho,
And translate right.

et originalem ab hac traductione mutarim:
and changed the original from this translation:
e cambiato l'originale a partire da questa traduzione:

…Γράψαι ἤθελες, γ' ἐθέλω λάβων ὄρ-
θῶς μετατρέψαι.

Scribens antea poemata scribo me antea cogitasse ponere, pro μετατρέψαι, μετάγεσθαι, et tunc demum, meminens me vidisse in Βικιθήκη "μετάφραση Βενιζέλου" et "μετάφραση Αλεξάνδρου Πάλλη", velle μεταφράζην ponere.
Writing [my] poems earlier, I write that, at first, I thought of putting μετάγεσθαι in the place of μετατρέψαι, and then finally, remembering I saw "μετάφραση Βενιζέλου" and "μετάφραση Αλεξάνδρου Πάλλη" on Greek Wikisource, I want to put μεταφράζην.
Scrivendo prima [le mie] poesie, scrivo che dapprima ho pensato di mettere, invece di μετατρέψαι, μετάγεσθαι, e allora infine, ricordando di aver visto "μετάφραση Βενιζέλου" e "μετάφραση Αλεξάνδρου Πάλλη" sul Wikisource Greco, voglio metterci μεταφράζην.

That change gets lost to the diary, and only resurfaces on 5/6/22 in the Hymn to Aphrodite post.
Quel cambiamento si perde nel diario, e riaffiora solo il 5/6/22 nel post dell'Inno ad Afrodite.

Corpus Poematum Meorum, volumne 7, 28/9/10 17:44 modificatum, 19/9/10 11:47 creatum:

Die inde Septembri XVII copertinam paro fragmentorum, et Italice verto
Then on Sep 17 I prepare the cover of the fragments, and translate [it] to Italian
Poi il 17/9 preparo la copertina dei frammenti, e [la] traduco in Italiano

Viole 'n la chioma, miele nel sorriso,
O pura Saffo, quello c'hai inteso
Nei tuoi poemi scriver, vo' capire
E ben ridire.


Manuscriptum:

Inque risu mel, violasque comā,
Pura Sappho, quæ caner' advolebas -> Pūră Sāpph', hăbēs, cănĕr' āc vŏlēbās
[Qu']In poesiis, cupi'ipse capta
Vertere recte.


Copertina_framm_Saffo, file 17/9/10 17:02 creatum et 2/11/10 20:28 modificatum:

Īnquĕ rīsū mēl, vĭŏlās cŏmāquĕ,
Pūră Sāpph', hăbēs, cănĕr' āc vŏlēbās
Īn pŏēsĭīs, cŭpĭ' īpsĕ cāptă
Vērtĕrĕ rēctē.


Printout used from mid-Sep 2010 to mid-Dec 2010:
Stampa dei frammenti usata tra metà Settembre 2010 e metà Dicembre 2010:
[Overlayed on image of cover there, with manuscripted changes comaque->capillis and In poesiis -> Qu' in poesiis. That's top of screen, bottom:]
Changes were lost with the next printout.
Modifiche perse colla stampa successiva.


Much later, between 1/2/11 and 17/5/11:
Molto più tardi, tra 1/2/11 e 17/5/11:

Īntŭ' rīsū mēl, vĭŏlās căpīllīs.
Pūră Sāpph', hăbēs, cănĕr' āc vŏlēbās
Qu' īn pŏēsĭīs, cŭpĭ' īpsĕ cāptă
Vērtĕrĕ rēctē.



[Shot of flipping through SP7, the latest printout, which has the versions found in the latest Sappho fragments file (S19)]


[Perform old versions.]

Tesina, tra (between) 15/6/12 & 20/6/12:

[…]
Γράψαι ἤθελες, τὰ θέλω λάβων ὄρ-
θῶς μετατρέψαι.

[…]
Qu' īn pŏēsĭīs, vŏlŏ īpsĕ cāptă


Both changes were lost to the tesina. Greek change resurfaced 10/10/21 in Hymn post, and Latin one was therein rejected as inmetrical.
Ambedue le modifiche si son perse nella tesina. La Greca è riaffiorata il 10/10/21 nel post dell'Inno, e la Latina è ivi stata rifiutata in quanto inmetrica.


Tune | Melodia

AC A FF CC CC C E DD A DD CC
Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι,

17/4/23 23:11.


FF C AA CC FG F C DC Bb DD C
Ἄμμιν ἐν ποήμασι σοῖσιν ὄττι

23:14.


FF C EF D CC
Γράψαι ἤθελες,

18/4/23 16:19


A C DD -> A E DD -> A F DD
τὰ θέλω

16:22.


F CC FF DD C Bb CC AA
λάβων ὄρθως μεταφράσδην.

16:23.


6/5/23:

[Show performance from Epigrams vid.]


Thoughts (Pensieri), 18/4/23 22:16:

Maybe more than "translating correctly" it is more important to "translate well/beautifully": ὄρθως->κάλως
Forse piuttosto che "tradurre correttamente" è più importante "tradurre bene/in modo bello": ὄρθως->κάλως


Ammin en poemasi
AA F AA C FG F C ->
CC F AA C...

10/5/23 15:43, tweak (modifichetta).


Musical translation | Traduzione musicale

Saffo dal mellifluo sorriso, pura,

10/5/23 23:13.


Chioma di vïole, ciò che tu dire

23:15.


Nelle poesïe volevi -> Nelle poësie ci volevi, (io) voglio

23:15.


Thought: How to fit [all the Greek]?
Pensiero: Come ci faccio stare [tutto il greco]?


Ci volevi nelle poesie, capire
Vo' e ben tradurre.

11/5/23 13:55


Thought, 18/8/23 12:26:

right->well, of course, so… write->tell for rhyme…
right->well, ovviamente, quindi… write->tell per la rima…

Violet-haired, pure, honey-smiling Sappho,
What in your poems you wanted to tell
Us all I want to understand, o Sappho,
And translate well.


Thuoght: can I make a quick fix to the Latin? Of course! And thus, the Latin is there, with recte->pulchre being the quick fix from 19/8/23 20:09
Pensiero: aggiustata veloce al Latino, si può? Sicuro! Ecco dunque il Latino, con recte->pulchre come aggiustatina del 19/8/23 20:09


Thought: But the English is non-musical! What can I do about that?
Pensiero: Ma l'Inglese non è musicale! Che posso farci?


Musical retranslation | Ritraduzione musicale

Honey-smiling, violet-haired, pure Sappho,

29/1/24 19:27, not msg.


What your poems …

19:28.


Everything you wrote to us in your poems,

19:28.


I would like to properly understand and
Beautif'lly translate.

19:29.


[Perform final versions.]


And here are all the versions, plus the Sicilian one, which I creadted for my Sicilian Sappho anthology, or rather for the associated YT series, starting with «Saffo ṙû suřřisu ṙi mèli, pura» (11/4/24 17:20), then reworking and completing at 19:10-19:20. I may or may not give more details at the anthology itself.

High school files


Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι,
Ἄμμιν ἐν ποήμασι σοῖσιν ὄττι
Γράψαι ἤθελες, 'γ' ἐθέλω λάβων ὄρ-
θως μετάτρεψαι.

Viole 'n la chioma, miele nel sorriso,
O pura Saffo, quello c'hai inteso
Nei tuoi poemi scriver, vo' capire
E ben ridire.
Īntŭ’ rīsū mēl, vĭŏlās căpīllīs,
Pūră Sāpph', hăbēs, cănĕr' āc vŏlēbās
Qu’ īn pŏēsĭīs, cŭpĭ' īpsĕ cāptă
Vērtĕrĕ rēctē.

Violet-haired, pure, honey-smiling Sappho,
What in your poems you wanted to write
To us I want to understand, o Sappho,
And translate right.


Recent updates


Ἰόπλοκ' ἄγνα μελλιχόμειδε Σάπφοι,
Ἄμμιν ἐν ποήμασι σοῖσιν ὄττι
Γράψαι ἤθελες, τὰ θέλω λάβων κά-
λως μεταφράσδην.

Saffo dal mellifluo sorriso, pura,
Chioma di vïole, ciò che tu dire
Ci volevi nelle poesie, capire
Vo' e ben tradurre.
Intu’ rīsū mel, violās capillīs,
Pūra Sapphō, habēs, caner' ac volēbās
Quæ in poēsiīs, cupiō ipse capta
Vertere pulchrē.

Honey-smiling, violet-haired, pure Sappho,
Everything you wrote to us in your poems,
I would like to properly understand and
Beautif'lly translate.


Saffu pura cu nu suřřisu 'i mèli,
E capiđđi 'i violi, zoccu tu ṙiri
Ntê puisìi vulivi, capiri vogghiu e
Beni třadùçiri.

Friday 26 January 2024

Morto dentro

Dunque, oggi canzone greca, Από μέσα πεθαμένος, "Morto dentro". Il 3/1/23 ho caricato la Despacito cinese, per così dire, e quello stesso giorno m'è spuntato questo commento, che recita « Omaggio [link] É greca, un po' malinconica 👋», ed ecco come ho trovato questa canzone :). Poi cercando su Lyricstranslate sono arrivato a quest'altro.
Comunque, andiamo a vedere la storia dela traduzione italiana. Era l'1/12/23, e dovevo aggiornare i candidati alla traduzione. Uno l'ho tolto, questa canzone l'ho considerata, ma poi ho deciso di tenerla, e alla fine, alle 15:44-16:09, ho finito per tradurla in Italiano. Grande lavoro per la fine, ci sono volute parecchie varianti. Notare la variante «Per alcuni il vino è» al posto di «Per alcuni il senso è ber».
Qui parlavo della versione 1. La versione 2 è un tentativo che non mi convince molto di tenere il titolo quasi uguale nella canzone. Voglio dire, nel greco il titolo è από μέσα πεθαμένος e nella canzone c'è από μέσα πεθαμένοι, mentre nella Italiana 1 c'è "morti di dolor" contro "morto dentro". Il tentativo è delle 22:51 del 16/1/24.
Poi il 28/1/24 la Kika arriva a vedere il video, e mi lascia questo commento al post relativo sullo spazio. Quindi ovviamente aggiustiamo qua la punteggiatura del greco e la traduzione letterale a sinistra, e vediamo come aggiustare magari anche la cantabile. Al momento abbiamo la versione originale «Mentre parlavamo: "Il senso / Della vita, che cos'è?"», e la versione 28/1/24 13:13 «Mentre parlavam: "Di' dunque: / Questa vita che cos'è?"», poi diventata sempre a quell'ora «Mentre parlavamo: "Dimmi: / Questa vita che cos'è?"». E direi che, col cambio «Per alcuni il senso è ber, / Per alcuni soldi e fama» -> «Per alcuni è tutto un ber, / Per alcuni è soldi e fama» dell'1:06 del 30/1/24, ci sta benissimo.
Non so perché non abbia implementato tutto ciò da qualche parte qui, ma poi il 25/2/24 alle 10:42 penso a «Per alcuni è tutta un ber», e poi l'1/3/24 alle 11:47 «Per alcuni è soldi e->o fama», e adesso di quanto sopra più queste cose ne faccio una versione 3, che parte dalla versione 1.
OK, a quanto pare avevo implementato "Per alcuni è tutto un ber" nella 1 ma non "Di' dunque Questa vita che cos'è", quindi mo' tolgo la modifica da quella riga e torno alla versione video anche nella 1.
Ma non è finita qui. Infatti il 6/3/24 alle 16:29 mi vien fatto di cambiare un pezzo come:

Nel momento mio peggiore
In cui un altro ami tu,
Vai chiedendo->dicendo: "Il tuo cuore
Non dovrebbe batter più!".

Mannaggia a me, quanto ci ho messo poi a finire il remake… 18:42-19:21 il 9/3/24, con una valanga di versioni alternative che metto qui sotto.

Forse pochi sono in tutto
Quelli tali e quali a me
Che, pur con il cuor distrutto,
Ancor sembran/paion vivere.

18:42-18:44.

Un bel giorno a me dicesti,
Quando stavi ancor con me
"Di', c'è un senso ai nostri gesti?
Questa vita che cos'è?"

18:42-18:48.

Un bel giorno a me dicesti,
Quando stavi ancor con me
"Di', c'è un senso ai nostri gesti?
Questa vita che cos'è?"

18:42-18:48.

Mi dicesti, tempo addietro,
Quando stavi ancor con me:
"Nella luce oppur nel tetro,
Questa vita che cos'è?"

18:42-18:51.

Tempo fa, [con me] -> stavam parlando,
Quando ancor stavi con me,
E chiedesti, meditando[*]:
"Questa vita che cos'è?"

18:42-19:01.
[*] Alternative: dubitando, domandando,
in me fidando, me guardando, me sfidando,
lungi stando, in me sperando.
Forse pochi son davvero
Quelli tali e quali a me
Che, pur morti nel pensiero,
Fuori->Ancor sembran vivere.

18:44-19:07.

Mi dicesti, una volta,
Quando stavi ancor con me
"Di', c'è un senso ai nostri gesti?
Questa vita che cos'è?"

18:42-18:48.

Quando ancora con me stavi,
Tu dicesti un giorno a me:
"Di che cosa siamo schiavi?
Questa vita che cos'è?"

18:53.

Tempo fa discutevamo/discorrevamo
Quando stavi ancor con me
Mi->E dicesti: "Quel->Ciò che abbiamo,[@]
Questa vita, che cos'è?"

18:42-19:04.

Ti risposi: "C'è chi chiama
Questa vita tutta un ber,
Altri dicon soldi e fama;
La mia vita è tutta in te".

19:12.

[@]Alternative: Che cerchiamo? /
Che vogliamo? / Che viviamo?

"Per alcuni è solo ebbrezza",
A te la mia risposta fu,
"Per alcuni fama e ricchezza;
Ma per me sei solo tu!".

19:15-19:18.

Il 10/3/24 poi, alle 9:09, penso di cambiare «In quel tempo che m'amavi» in «Quando ancora tu m'amavi» nelle versioni 1-3. Nella versione 4 invece: «Nel momento mio peggiore» -> «Or nel tempo mio peggiore / Ora in queste tristi ore» (9/3/24 20:30) -> «In queste ore di dolore» (10/3/24 9:02), appena prima dell'ultima modifica si ha «Lā mia risposta fu» -> «La risposta mïa fu», mentre alle 9:22 «Vai dicendo: "Il tuo cuore / Non dovrebbe batter più!"» -> «Vai dicendo che il mio cuore / Non dovrebbe batter più», e infine alle 9:28 «Che, di dentro morte già» -> «Che, nel cuore morte già, -> Che, col cuore morto già».
Da ultimo, il 13/4/24 nel cuore della notte considero, per il v. 3, «E "La vita che viviamo",» (3:10) e «"Ogni vita che viviamo",» (3:11), ma non mi piace né l'una né l'altra versione. La mattina seguente, forse circa a mezzogiorno, penso di tenere «Quel che cerco/voglio sei sol tu» per la prima iterazione del v. 8, e «La mia vita sei sol tu» per la seconda. Registrando la versione 4 (che è quella di cui tutto questo paragrafo parla), me ne dimentico prontamente, facendo la seconda versione in entrambe le iterazioni :). C'è poi l'alternativa 20/4/24 18:35, che è di iniziare con «Un bel dì discorrevamo». Preferisco di evitare pure questo.
Bon, vediamo la canzone!


Τον καιρό που μ' αγαπούσες
Με ρωτάς ένα πρωί
Στην κουβέντα μας επάνω·
"Τ' είναι άραγε η ζωή?"
Τότε γύρισα και σού 'πα·
"Γι' άλλους είναι το κρασί,
Γι' άλλους δόξα, γι' άλλους πλούτη,
Μα για μένα είσαι εσύ".
Γι' άλλους δόξα, γι' άλλους πλούτη,
Μα για μένα είσαι εσύ".

Τώρα που άλλαξε η καρδιά σου
Κι έναν άλλο αγαπάς
Απορείς, μου λεν, ακόμα
Η δική μου πως χτυπά.
Μήπως τάχα σαν κι εμένα
Δεν είν' άνθρωποι πολλοί
Από μέσα πεθαμένοι
Και απόξω ζωντανοί
Από μέσα πεθαμένοι
Και απόξω ζωντανοί



Nel tempo in cui mi amavi
Mi chiedesti un giorno
Nella nostra conversazione:
"Cos'è dunque la vita?"
Allora mi girai, e ti dissi:
"Per alcuni è il vino,
Per altri la gloria, per altri la ricchezza,
Ma per me sei tu".
Per altri la gloria, per altri la ricchezza,
Ma per me sei tu".

Ora che è cambiato il tuo cuore
E ami un altro
Ti chiedi, mi dicono, come
Il mio batta ancora.
Forse davvero come me
Non molti uomini sono
Morti dall'interno
Ma vivi dall'esterno
Morti dall'interno
Ma vivi dall'esterno
Ton käró poy m' agapoýses
Me rōtás éna prōí
Sti̱n koyvénta mas epánō:
"T' ë́nä árage i̱ zōí̱?"
Tóte gýrisa kä soý 'pa
"Gi' álloys ë́nä to krasí,
Gi' álloys dóxa, gi' álloys ploýti̱,
Ma gia ména ë́sä esý".
Gi' álloys dóxa, gi' álloys ploýti̱,
Ma gia ména ë́sä esý".

Tṓra poy állaxe i̱ kardiá soy
Ki énan állo agapás
Aporë́s, moy len, akóma
I̱ dikí moy pōs khtypá.
Mí̱pōs tákha san ki eména
Den ë́n' ántrhōpö pollö́
Apó mésa pethaménö
Kä apóxō zōntanö́
Apó mésa pethaménö
Kä apóxō zōntanö́
Quando ancora tu m'amavi,
Tu chiedesti un giorno a me,
Mentre parlavamo: "Il senso
Della vita, che cos'è?".
Mi girai e ti risposi:
"Per alcuni il senso è ber,
Per alcuni, soldi e fama;
La mia vita è tutta in te!
Per alcuni soldi e fama;
La mia vita è tutta in te!

Ora che hai cambiato cuore
E ami un altro, non più me,
Tu mi chiedi: "Come? Ancora
Batte il cuore che c'è in te?".
Forse pochi sono quelli
Che, pur morti di dolor,
Al mio modo, dall'esterno
Sembran esser vivi ancor.
Al mio modo, dall'esterno
Sembran esser vivi ancor.
Quando ancora tu m'amavi,
Tu chiedesti un giorno a me,
Mentre parlavamo: "Il senso
Della vita, che cos'è?".
Mi girai e ti risposi:
"Per alcuni il senso è ber,
Per alcuni soldi e fama;
La mia vita è tutta in te!
Per alcuni soldi e fama;
La mia vita è tutta in te!

Ora che hai cambiato cuore
E ami un altro, non più me,
Tu mi chiedi: "Come? Ancora
Batte il cuore che c'è in te?".
Forse è vero che nel mondo
Non son molti come me
Che, per quanto morti dentro,
Fuori sembran vivere…
Che, per quanto morti dentro,
Fuori sembran vivere.
Quando ancora tu m'amavi,
Tu chiedesti un giorno a me,
Mentre parlavamo: "Di' dunque:
Questa vita, che cos'è?".
Mi girai e ti risposi:
"Per alcuni è tutta un ber,
Per alcuni è soldi o fama;
La mia vita è tutta in te!
Per alcuni soldi e fama;
La mia vita è tutta in te!

Ora che hai cambiato cuore
E ami un altro, non più me,
Tu mi chiedi: "Come? Ancora
Batte il cuore che c'è in te?".
Forse pochi sono quelli
Che, pur morti di dolor,
Al mio modo, dall'esterno
Sembran esser vivi ancor.
Al mio modo, dall'esterno
Sembran esser vivi ancor.
Tempo fa discorrevamo,
Quando stavi ancor con me,
"Questa vita che viviamo",
Mi dicesti, "Che cos'è?".
"Per alcuni è vin soltanto",
La risposta mïa fu,
"Altri cercan soldi e vanto;
Quel che voglio sei sol tu!".
"Altri cercan soldi e vanto;
La mia vita sei sol tu!".

Nel momento mio peggiore
In cui un altro ami tu,
Vai dicendo che il mio cuore
Non dovrebbe batter più.
Sono poche le persone
Che, col cuore morto già,
Come me, dàn l'impressione
D'esser vive in verità.
Come me, dàn l'impressione
D'esser vive in verità.

Tuesday 23 January 2024

Proemi omerici e canto delle Sirene

Oggi vi presento i proemi omerici e il canto delle Sirene, come da titolo. Oltre alle traduzioni in prosa latina di tra il 12 e il 27/8/09, che riporto come riempi-colonna accanto alle latine in esametri, abbiamo le seguenti 6 traduzioni:
  1. Prima di tutto il proemio dell'Iliade in esametri latini; come le altre latine, lascio i dettagli di questa al relativo post, in questo caso Sing to me of the wrath of Achilles, e riporto solo la storia come da indice cronologico: «Start and compl. betw. 12/8/09 and 8/9/09, twk. betw. 3/2 and 5/2/10, then a couple dates after that, then 22-24/7/12 and 16/8/12, and 29/3/23 for Pestis», e in versione lunga «12/8 marks the point where I move from the Herodotus and co. file to the Homer prose translations file; on 8/9 I brought my summertime Ancient Greek shenanigans to a professor from my school; the Feb 2010 tweaks are in a file created 3/2 and edited 5/2, and the original version is in a file edited 3/2 anyway; a file edited 6/2 does some things to the opening, but those are ignored in the next version, which is from 23/7; the file with the changes of these translations has a bunch of unknown-date edits, two or three explicit yearless dates, and then gives the other range, and is last edited 16/8; the very last tweak is from 29/3/23, i.e. yesterday»;
  2. Poi diamo le altre latine, a cominciare dal proemio dell'Odissea, che si trova in The man of many skills and the Sirens, e ha storia breve «Start 3/2, compl. prob. 6/2/10, twk. a couple dates, then 22-24/7/12 and 16/8/12» e storia lunga «There is a file last edited 3/2/10 14:26 which has only two lines of this opening; the 3/2 diary confirms this; this translation doesn't seem to have been completed until at least 5/2/10 18:41, and then appears complete in a 6/2/10 22:37 file; in effect, the 5/2 mentions that I "prepare the texts to be translated" and translate them to prose except for a few unknown words, which I deal with the following day, and 6/2 goes «Domi termino traductiones poetice» (at home I finish the poetic translations), so that's it; the rest of the dates are from the same file as the HS2 Homer translations»;
  3. L'ultima latina, e l'ultima dei tempi del liceo, è del canto delle Sirene, anche lei in The man of many skills and the Sirens, con storia breve «Prob. 6/2/10, twk. a couple dates, then 22-24/7/12 and 16/8/12» e storia lunga «This first appears in a 6/2/10 22:37 file, so I assume it was made between then and the previous Odyssey file, which is the 5/2/10 18:41 one mentioned above, since that one has none of it; cfr. two items above for 5/2 and 6/2 diary; fun fact: I planned to set this and the two openings to music, according to the filename; for the tweaks, cfr. two items above; the rest of the dates are from the same files as the HS2 Homer translations, except that the final tweak was dated by the post itself»; registrando il 27/1/24, mi accorgo di un errore di metrica: delectatus inizia con dĕ-, non dē-; quindi non Sed delectatus, ma Atque delectatus (15:22); il giorno dopo, sottotitolando, mi rendo conto che audiās ha quella lunga, quindi audjās dev'essere sennò è in metrico; con questo, dato che artem era solo per tenere breve quell'-as, cambio artem in vōcem, il tutto alle 12:13;
  4. Veniamo poi alle traduzioni recentissime, dell'anno scorso o addirittura di questo, con gli esametri barbari che traducono il proemio dell'Iliade; i primi due di questi sono del 16/12/23 alle 21:35-21:36, mentre il resto sono di quando finalmente ci ritorno, cioè del 5/1/24 alle 23:35-23:53, con modifia il giorno successivo alle 11:27 che da «L'ira tu canta, mia diva» porta a «L'ira tu cantami, o Divq»; chiara l'influenza del Pindemonte su questa traduzione; «Al regno d'Ade, e i lor corpi come pasto agli uccelli rapaci» non sta nel metro, però, così alle 23:01 del 23/1/24 correggo come in per;
  5. Sempre esametri barbari sono quelli con cui, il 8/1/24 alle 10:13-10:31, traduco in Italiano il proemio dell'Odissea; e anche qui si nasconde un'influenza, ma credo della Calzecchi-Onesti, visto che inizialmente avevo «L'uomo narrami», poi diventato «L'uomo raccontami», e nella CO se non erro si iniziava con «Narrami o Musa l'uom dall'agile mente»; «Ma non salvò i suoi compagni così, per quanto lo desiderasse,» non sta nel metro, e me ne accorgo postando, sicché sul momento penso a «per quanto il bramasse», poi, controllati tutti i versi e sistemato quello di cui al punto sopra, elimino il "così" alle 23:02 del 23/1/24; registrandolo il 27/1/24 mi accorgo che il v. 7 l'ho saltato sia colla musica che coll'Italiano, quindi rimedio ad ambedue: «Per la lor stessa follia criminale lor furono uccisi,» (14:57), poi «follia temeraria» (14:59);
  6. Il 8/1/24 alle 12:28-12:40, con modifiche alle 15:53-15:57 del giorno stesso, completo la triade di esametri barbari Italiani col canto delle Sirene; registrando poi il 27/1/24 cambio per sbaglio "Mai infatti da qui" in "Mai infatti di qui" nel verso 3 e decido poi di implementarlo.
Con questi brani avevo una sorta di debito del passato, nel senso che mi ero proposto, nel lontano 2010, di musicarli, e invece poi non l'avevo mai fatto. Fino a quando ho pensato di portare le traduzioni (allora solo latine) all'interno di una serie sul canale, e finalmente ho saldato il debito, più o meno (l'intento era musicarli in stile greco antico, infatti il 5/2/10 avevo cercato di capire come fosse questo stile). Vediamo un po' di datare le musiche, i cui spartiti si trovano in fondo al post:
  1. Proemio dell'Iliade: 21/1/24 14:04-14:24, con parecchie modifiche la notte seguente alle 0:07-0:26, nel mettere la musica sullo spartito virtuale;
  2. Proemio dell'Odissea: 21/1/24, primi 5 versi 14:25-14:41, resto 19:48-20:01, anche lui con modifiche nel metterlo sullo spartito virtuale la notte seguente, precisamente alle 0:41-0:48; purtroppo, registrandolo il 27/1/24, mi sono accorto che il v. 7 l'ho saltato sia colla musica che coll'Italiano; l'ho musicato alle 13:18, ma non ho voglia di fare un'altra immagine di spartito; magari un giorno le rifaccio tutte, quelle immagini, così si aggiungono le basi e tutte le modifichette da armonia fatte il 27/1/24;
  3. Per il canto delle Sirene la vicenda è più articolata; si parte con mezzo verso alle 11:43-44 del 22/1/24, per completare il verso alle 12:25-12:26; poi si completa l'opera alle 14:58-15:16, per poi avere le solite modifiche da spartito virtuale alle 0:05-0:30 della notte dopo.
Detto ciò, trattandosi di una puntata di serie, con intro in metrica, è bene che io cominci a riportare e datare le intro. Quindi:
  1. L'intro greca è dell'8/1/24 alle 16:21-17:00 e 17:59-18:14; viene poi notevolmente ritoccata per le correzioni della Kika, con cui dialogo su questi esametri la sera del 10 e in parte dell'11/1/24, e da ultimo il v. 6 la sera del 26/1/24 scambia un δὲ con un γε; questo produce la versione corretta sulla destra, mentre a sinistra c'è l'originale mia;
  2. Segue la italiana, fatta rapidamente alle 18:15-18:18 del 9/1/24;
  3. Infine la latina, subito dopo l'Italiana, 18:18-18:54, più modifiche alle 17:23-17:31 del 22/1/24, che cambiano i versi «Inceptūs cantumque canō bene Sīrēnārum.», «Gæcē, deinde Latīnē, ut ego ipse tradūxī, deinde», «Inceptūs, cantumque canō Sīrēnum ego ipse.» (versione intermedia del 2 tra l'iniziale di prima e la finale di sotto); il verso «Græcē, deinde Latīnē, ut ego ipse ea vertī, deinde» vien poi a finire con cantō invece di vertī il 27/1/24 alle 11:48, guadagnandosi poi un altro ea prima di cantō alle 22:24 del giorno dopo.
Con tutto ciò, vediamo questi brani!



Τὸ προοίμιον τῆς Ἰλιάδος
Μῆνιν ἄειδε, θεά, Πηληιάδεω Ἀχιλῆος
Οὐλομένην, ἣ μυρί’ Ἀχαιοῖς ἄλγε’ ἔθηκε,
Πολλὰς δ’ ἰφθίμους ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν
Ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια τεῦχε κύνεσσιν
Οἰωνοῖσί τε πᾶσι· Διὸς δ’ ἐτελείετο βουλή·   5
Ἐξ οὗ δὴ τὰ πρῶτα διαστήτην ἐρίσαντε
Ἀτρεΐδης τε ἄναξ ἀνδρῶν καὶ δῖος Ἀχιλλεύς.



Proœmium Iliadis
Iram cane, dea, Pelidæ Achillis
Funestam, quæ milia Achæis dolorum dedit,
Multasque strenuas animas Hadi iecit
Heroum, eosque spolia fecit canibus
Avibusque omnibus; Iovisque perficiebatur consilium;
Ex quo quidem (ii duo) primum separati sunt litigando
Atridesque dominus virorum et divus Achilles



Τὸ προοίμιον τῆς Ὀδυσσείας
Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, || πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ
Πλάγχθη, ἐπεὶ Τροίης || ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε·
Πολλῶν δ’ ἀνθρώπων || ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω,
Πολλὰ δ’ ὅ γ’ ἐν πόντῳ || πάθεν ἄλγεα ὃν κατὰ θυμόν,
Ἀρνύμενος || ἥν τε ψυχὴν || καὶ νόστον ἑταίρων.   5
Ἀλλ’ οὐδ’ ὧς ἑτάρους || ἐῤῥύσατο, ἱέμενός περ·
Αὐτῶν γὰρ σφετέρῃσιν || ἀτασθαλίῃσιν ὄλοντο,
Νήπιοι, οἳ κατὰ βοῦς || Ὑπερίονος Ἠελίοιο
Ἤσθιον· αὐτὰρ ὁ τοῖσιν || ἀφείλετο νόστιμον ἦμαρ.
Τῶν ἁμόθεν γε, θεά, || θύγατερ Διός, εἰπὲ καὶ ἡμῖν.   10



Proœmium Odysseæ
Virum mihi insece, Musa, versutum, qui quidem multa
Passus est, postquam Troiæ sacram arcem delevit;
Multorumque virorum vidit urbes et mentem cognovit,
Multaque ipse in mari passus dolores suo in corde,
Redimere conans suumque animum et reditum comitum.
Sed nec ita comites servavit, cupiens etsi:
Eorum enim suis stultitiis deleti sunt,
Pueruli, qui boves Hyperionis Solis
Vorare; at ille illis abstulit reditus diem.
Horum undelibet quidem, dea, filia Iovis, dic et nobis.



Ἀοιδὴ Σειρήνων
«δεῦρ’ ἄγ’ ἰών, || πολύαιν’ Ὀδυσεῦ, || μέγα κῦδος Ἀχαιῶν,   185
νῆα κατάστησον, || ἵνα νωϊτέρην ὄπ’ ἀκούσῃς.
οὐ γάρ πώ τις τῇδε || παρήλασε νηῒ μελαίνῃ,
πρίν γ’ ἡμέων || μελίγηρυν ἀπὸ || στομάτων ὄπ’ ἀκοῦσαι,
ἀλλ’ ὅ γε τερψάμενος || νεῖται καὶ πλείονα εἰδώς.
ἴδμεν γάρ τοι πάνθ’, || ὅσ’ ἐνὶ Τροίῃ εὐρείῃ   190
Ἀργεῖοι Τρῶές τε || θεῶν ἰότητι μόγησαν,
ἴδμεν δ’ ὅσσα γένηται || ἐπὶ χθονὶ πουλυβοτείρῃ».



Cantus Sirenarum
“Heia age iens, clare Ulixes, magna gloria Achæorum,
Navem siste, ut nostram (duarum) vocem audias.
Non enim umquam quis hic transivit navi nigra,
Antequam quidem nostram dulcisonoram ab oribus vocem
At ille quidem delectatus navigat et plura sciens. [audisset,
Scimus enim quidem omnia, quæ in Troia ampla
Argivi Troianique deorum consilio passi sunt,
Scimusque quanta fiant super terra fecunda.”






Φροίμιον τὸ ἀρχαῖον
Ὑμῖν Ἰλίαδος καὶ Ὀδυσσείας φέρω αὐτὸς
Τὰς ἀρχάς, καὶ τῶν Σειρηνάωνς νυν ἀοιδὴν
Ἐν μελαοιδίᾳ ἣν αὐτὸς ξυνέγραψα πρὸς αὐτῶν,
Σὺν δὲ μεταφράσεσιν τὰς αὐτὸς ἐποίηκ' αὐτῶν.
Ἑλλάδος ἐν γλώσσῃ μὲν πρῶτ' ἐγ' ἀείσω, ἔπειτα
Ῥωμαϊκῇ δὲ παλαίῃ, ἔπειτα ἐν Ἰταλικῇ δὲ.
Χαίρετε τῇ ἀκοῇ ὑμεῖς πάντες, τ' ἐπιθυμῶ!



Intrōductiō
Vōbīs Īliadisque et Odyssēæ præsentō
Inceptūs, cantum Sīrēnum etiam bene cantō.
Ipse melōdjam eīs invēnī, omnia vōbīs
Græcē, deinde Latīnē, ut ego ipse ea vertī, ea cantō,
Ītalicam per versjōnem canere hæc conclūdō.
Audīte et gaudēte: bene augurō ego hoc nunc vōbīs!
Preœmio dell'Iliade
L'ira tu cantami, o diva, di Achille figliuol di Peleo,
L'ira funesta, che lutti a migliaia portò per gli Achei
Anime forti d'eroi a migliaia inviò pria del tempo
Al regno d'Ade, e i lor corpi per pasto agli uccelli rapaci
Ed ai cani lasciò (tale infatti era il piano di Zeus),
Da quel primo momento in cui aspra contesa disgiunse
Dal divo Achille il gran capo degli uomini, figlio d'Atreo.
Proœmium Iliadis
Ī́rām pḗrcĭnĕ mī́ Pēlī́dǣ, dī́vă, Ăchī́llīs
Fū́nēstā́m, quǣ mū́lta͜ ăd Ăchī́vōs fū́nĕră iḗcīt,
Mū́ltās ḗt fōrtḗs ănĭmā́s dḗi͞ecĭt ăd Hā́dĕm
Hḗrōū́m, cănĭbū́sque͜ īllṓrūm cṓrpŏră prǽ̄bu͞it
Ā́tque͜ ăvĭbū́s cūnctī́s; Iŏvĭ’ sī́ccĕ vŏlū́ntās fĭḗbā̆t;
Ḗx quĭdem͜ ĕṓ, prīmū́m quō lī́tīs cá͞usă dĭrḗmit
Ā́trīdḗm dŏmĭnū́mquĕ vĭrū́̂m dīvū́mquĕ Ăchī́llēm.
Proœmium Iliadis
Īram percine mī Pēlīdæ, dīva, Achillis
Fūnestam, quæ multa ad Achīvōs fūnera jēcit,
Multās et fortēs animās dējēcit ad Hādem
Hērōum, canibusqu' illōrum corpora præbvit
Atque avibus cūnctīs; Iovi' sīcce voluntās fjēbat;
Ex quid' eō quō prīmum lītis causa dirēmit
Ātrīdem dominumque virûm dīvumque Achillem.



Proemio dell'Odissea
L'uomo raccontami, o Musa, che molto viaggiò e sofferse
Dopo avere di Troia la santa rocca distrutto.
Molte cittadi lui vide, e di molti le menti conobbe,
Molti dolori in mare sofferse, profondi nel cuore,
L'anima sua di salvare tentando, e il ritorno dei suoi.
Ma non salvò i suoi compagni, per quanto lo desiderasse,
Per la lor stessa follia temeraria lor furono uccisi,
Stolti! Ché loro dei buoi del Sole Iperïone
Voller mangiare, ed a lor lui negò del ritorno il mattino.
Figlia di Zeus, anche a noi tutte queste cose, deh, narra.
Proœmium Odysseæ
Vḗrsūtum͜ ī́nsĕcĕ, Mū́să, || vĭrū́m mĭhĭ, plū́rĭmă vḗrō
Quī́ pāssū́st Tr͞oiǣ́ || pōstquam͜ ī́llĕ săcram͜ ārcem͜ ēvērtĭt;
Mū́ltōrū́mquĕ vĭrū̂́m || mēntḗs ātque͜ ṓppĭdă nṓvĭt,
Mū́ltă mărī́ pāssū́st || pœ̄nā́rum͜ īn cṓrdĕ sŭo͜ ī́llĕ,
Ū́t cŏmĭtū́m rĕdĭtū́s || ănĭmū́mquĕ sŭū́m sērvā́rĕt.
Sḗd nēc sī́c cŏmĭtḗs || sērvá͞it, cŭpĕrḗt cum͜ ĕquĭdem͜ īllĕ;
Ī́lli͜ ĕtĕnī́m || su͞a stū́ltĭtĭā́ || sūnt tḗmpŏrĕ cǣ́sī,
Quṓ, pŭĕrī́ stūltī́!,|| bōvḗs Hy̆pĕrī́ŏnĭ’ Sṓlĭs
Ḗxēsḗre;͜ ăt ĕī́s || rĕdĭtū́s īlle͜ ā́bstŭlĭt hṓram.
Hṓrūmque͜ ū́ndĕlĭbḗt, || Iŏvĭ’ fī́lĭa, dī́c, dĕă nṓbīs.
Proœmium Odysseæ
Versūtum īnsece, Mūsa, virum mihi, plūrima vērō
Quī passus't Troiæ postquam ille sacram arcem ēvertit;
Multōrumque virûm mēntēsque atque oppida nōvit,
Multa marī passus't pœnārum in corde svō ille,
Ut comitum reditūs animumque suum servāret.
Sed nec sīc comitēs servājt, cuperet cum equid' ille,
Illī etenim svā stultitiā sunt tempore cæsī
Quō, puerī stultī!, bōvēs Hyperioni' Sōlis
Exēsēre; at eīs reditūs ille abstulit hōram.
Hōrumqu' undelibet, Iovi' fīlia, dīc, dea, nōbīs.



Canto delle Sirene
Gran gloria Achea, ben lodato Odisséo, verso noi la tua nave
Volgi, e trattieniti qui, per udire la nostra voce.
Mai infatti di qui è passato con sua nave nera
Un che la nostra voce di miele non abbia ascoltato.
Ma dilettatosi assai se ne va ogni uomo, e più saggio:
Noi sappiam tutto ciò che nelle ampie distese di Troia
Per volontà degli dèi han sofferto gli Argivi e i Troiani,
Tutto ciò che sulla terra che nutre ogni cosa succede.
Cantus Sirenarum
«Hḗia͜ ăge͜ ĭḗns, ō clā́rĕ || Ŭlī́xēs, glṓrĭa͜ Ăchī́vûm,
Nā́vēm sī́stĕ, ŭtī́ || nōstrā́m dūlcem͜ á͞udĭăs ā́rtĕm.
Nā́m hāc nḗmo͜ ūmquā́m || trānsī́vĭt ătrā́ cūm nā́vī
Ā́ntĕquăm ͞á͞udīrḗt || hānc vṓcēm dū́lcĭsŏnṓrǎm,
Sḗd dēlḗctātū́s || tūm nā́vĭgăt ā́tquĕ scĭḗns plū̆s.
Scī́mūs ĕnī́m cūncta͜ ͞é͞a, || Trŏĭā́ quæ͜ īn mā́gna͜ ădĭḗrĕ
Ā́rbĭtrĭṓ dīv͞û́m || Trōiā́nōs ā́tquĕ Ăchī́|vōs,
Quā́ntăquĕ tḗrră sŭpḗr || vĭdĕā́t sēsē͜ ḗssĕ ŏpī́mă».
Cantus Sirenarum
«Heia age iēns, ō clāre Ulīxēs, glōria Achīvûm,
Nāvem siste utī nostram dulcem audjās artem.
Nam hāc nēmō umquam trānsīvit atrā cum nāvī
Antequam audīret hanc vōcem dulcisonōram,
Atque delectātus tum nāvigat atque sciēns plūs.
Scīmus enim cūnct' ea, Troiā qu' in magnā adiēre
Arbitriō dīvûm Troiānōs atque Achīvōs,
Quantaque terra super videat sēsē esse opīma».






Φροίμιον τὸ διωρθωσθέν
Ὑμῖν Ἰλιάδος καὶ Ὀδυσσείας φέρω αὐτὸς
Τὰς ἀρχάς, καὶ Σειρήνων ᾠδὴν μελίγηρυν,
Ἐν μέλει ὃ ξυνέγραψα πρὸς αὐτῶν αὐτὸς ἔγωγε,
Σὺν δὲ μεταφράσεσ' ἅς γε πρὸς αὐτῶν ποίησ' αὐτός.
Ἑλλάδος ἐν γλώσσῃ μὲν πρῶτ' ἐγ' ἀείσω, ἔπειτα
Ῥωμαϊκῇ γε παλαιᾷ, ἔπειτα ἐν Ἰταλικῇ δὲ.
Χαίρετε τῇ ἀκοῇ ὑμεῖς, οὕτως ἐπιθυμῶ!



Introduzione
Dell'Ilïade e dell'Odissea oggi a voi io presento
I proemi, ed insieme anche il canto delle Sirene,
Brani che ho musicati e tradotti in Latino e Italiano.
Prima gli originali, a seguir le versioni latine,
Poi le Italiane io canto. A tutti voi buon ascolto!










Friday 5 January 2024

Gentle Annie

Today we have an English song, Gentle Annie (no, not this one), which means I don't need to translate IAFI :).

As I think of what to put on my CD, when I ever get to record it, I think of this as a potential English song for the CD, so I translate the titular line. It is 1:28 on 13/5/23, and the translation reads «Dolce Annina». Then on 31/5/23 I take this up again, and between 22:10 and 22:29, looking up the lyrics somewhere along the way, I complete the job as recapped below for IAFI. Note the intermediate version «Come al sole la rugiada / Del mattin» and «E il mio amor per te vivrà / Fino alla fin». Also, I'd forgotten two lines apparently, the last of the penultimate stanza. Now that I've recapped everything at 22:40 on 5/6/23, it's time to think about those. And by 22:45 the start «Tu sei il fior tra tutti i fiori, / Sei il canto degli uccelli, / Sei il riso dei bambini / Lì a giocar. / Sei mia gioia e mia speranza, / Sei la mia ragion di vita,» somewhat walks the plank :). At 23:13 on 5/1/23, I see «Ed i mar saranno vuoti», and I'm like, with all the extra notes in that stanza, surely that truncation of "mari" is pointless :)? Also, it's not «La grazia tua m'ha vinto», but rather «La dolcezza», as I think at 23:14.

Alright, let's see this!


Fair and lovely Annie,
Your gentle ways have won me.
You bring peace and joy and laughter
Everywhere.
Where you go the sunshine follows,
You're a breath of spring in winter
And my heart and soul
Are always in your care.

Gentle Annie, gentle Annie,
My heart and soul
Are always in your care.

When you touch me with your fingers,
My cares and worries vanish
Like the morning dew
Before the rising sun,
When your eyes tell me you love me,
Then my soul is filled with wonder
And my love for you will live
When life is done.

Gentle Annie, gentle Annie,
My love for you
Will live when life is done.

You're the flower among the flowers,
You're the birdsong in the morning,
You're the laughter of the children
At their play.
You're my hope and joy and wisdom,
You're my reason just for living,
You're my treasure,
You're my very night and day.

Gentle Annie, gentle Annie,
You're my treasure,
You're my very night and day.

When the mountains all come tumbling
And the earth has stopped its turning,
When the winds don't blow
And stars refuse to shine,
When the moon has left the heavens,
And the seven seas are empty,
I will still have gentle Annie
On my mind.

Gentle Annie, gentle Annie,
I will still have gentle Annie
On my mind.
Bella e dolce Annina,
La dolcezza tua m'ha vinto,
Ogni giorno porti gioia
Ovunque vai.
Dove vai, ti segue il sole,
Primavera sei in inverno,
Nel mio cuore e nella mente
Mia tu stai.

Dolce Annina, Dolce Annina,
Nel mio cuore e nella mente
Mia tu stai.

Se mi tocchi colle tue dita,
Ogni mio pensier svanisce
Come la rugiada
Sotto il sole fa.
I tuoi sguardi innamorati
Mi fan pieno di stupore,
E il mio amor per te
Giammai non morirà.

Dolce Annina, Dolce Annina,
Il mio amor per te
Giammai non morirà.

Tu sei il fior tra tutti i fiori,
Sei il riso dei bambini,
Sei il canto degli uccelli
All'albor.
Sei mia gioia e mia speranza,
Sei la mia ragion di vita,
Sei il mio giorno e la mia notte,
Il mio tesor.

Dolce Annina, Dolce Annina,
Sei il mio giorno e la mia notte,
Il mio tesor.

Quando i monti crolleranno
E non girerà più la terra,
Coi venti fermi,
E le stelle spente là nel blu,
Quando in ciel non ci sarà luna
Ed i mari saranno vuoti,
Dolce Annina, in mente ancor
Mi sarai tu

Dolce Annina, Dolce Annina,
Dolce Annina, in mente ancor
Mi sarai tu