So, between blog and channel, Sappho has brought me a bunch of work. In particular, the videos have required a lot of things that are musics or, technically, poetry, since they are metered. I want to gather all that stuff here, for archival purposes, and to avoid losing stuff to scattering across files. There are other things that belong here and are not Sappho-related, whence the more generic title
This is me musicating a translation of the Gongyla poem found online which is impossible to match with the original, so I wanted to have it as a standalone song on LT. I made it two-voiced so one voice sings in Greek and one in Italian. I give you the score, then the usual history spoiler.
Meter of mystery Gongyla translation:
uu-uu-u
uu-uu-u
uu-uu-u
u-uu-
uu-uu-u
u-uu-... Κούκλα (go to high mediante here, and suspend the music for a while)
-u-u-u-u
(u)-u-u-u-u
-u-u-u-u
9/1/25 21:38.
Σε φωνάζω Γογγύλα could be E E F E E F E, and then high mediante is a C#
21:39.
A A DD AA G#G# BB C#... C#...
Ή που τώρα σε μαλλώβει
21:40.
Che or ti va rimproverando -> Chi or...
21:41.
E E E F# F# G# G# A
Και πώς χαίρω που δεν είμαι
g# A A A B B C# C#D AA
Εγώ, μα ίδια η Αφροδίτη
21:44.
C B A G# B AAA EEE
Έλα πάλι κοντά μου
21:46.
C D E D E A E
Τον λευκό σου σα γάλα
A C^ B^ A BBB
Χιτώνα αν φοράς
21:50.
All high
D E C A F D B
Μόνο νά 'ξερες πόθους
G EEEE F E DDDE BBBB
Που σε τριγυρίζουν,
21:52.
A A DD AA G#G# BB C#... A...
Ή που τώρα σε μαλλώβει
22:01.
E R FF E E FF EE
Σε φωνάζω Γογγύλα
E D C B D CCCC AAAA
Έλα πάλι κοντά μου
A A G# A B C A C E D C EEEEE
Το λευκό σου σα γάλα χιτώνα αν φοράς
B C A E C B G D CCCC D C EEE EEE
Μόνο νά 'ξερρς πόθους που σε τριγυρίζουν
EE EEE
Κούκλα
29/3/25 23:37.
C# C# C# D D E D C# B C# C# C# D D E EF# DDD
Και πώς χαίρω που δεν είμαι εγώ μα ίδια η Αφροδίτη
D D F# D E D->E EEEE EEEEE
Ή,που τώρα σε μαλώνει
23:38.
Tune for "About the Cicada"
AA/CC F GA FE FG FF DC AA FF ABb CC A GG/AA
Tenge pneumona woino, to gar astron peritelletai,
17/11/23 19:14.
ABb CC G GG
peritelletai
19:15.
[msg start]
GG ABb AA GA FF
α δ' ώρα χαλέπα
11:31
12/7/24 11:44 BUT ACTUALLY 11:33 msg.
Sent 11:33
11:44 BUT ACTUALLY 11:34.
This msg 11:34
11:44 BUT ACTUALLY 11:34.
Tune for "Dearest offspring of Uranus and Gaia"
Here we start with a score containing the three versions of this, then the history has the messages containing those versions.
CC A GG ABb AA C F EE G FF C
Φίλτατον Γαίας γένος Ορράνω τε
2:24 sent 2:25
19/7/24 9:21 BUT ACTUALLY 2:25.
[msg start]
C A GG Bb AA F
γένος Ορράνω τε
2:26.
C F EE Bb AA F
γένος Ορράνω τε
2:27 sent 2:28
9:21 BUT ACTUALLY 2:28 msg.
Tune for "Don't move the gravel"
AG ABb AA DC A
Μη κινη χεραδας
16/9/24 18:44.
Tune for the opening of Ovid's Metamorphoses
FF C Bb GG A Bb FF
In nova fert animus
27/9/24 13:52 23:05.
FF C Bb GG A G FF
In nova fert animus
31/12/24 12:50, not msg.
Tune for "The father says «We shall give»"
ABb A F DC A Bb AA
Dosomen esi pater
5/10/24 15:59.
Tune for "Idyll with Aphrodite"
[msg start]
CBb A->C GG ABb AA C A BbBb G AG FF
Δευρυ μ εκ Κρητας επί τονδε ναυον
2:34
13/12/24 8:33 BUT ACTUALLY 2:34/8:30 msg.
Tune for "Like a child"
AA Bb D CC F A CD C AA A Bb AG FF
Ως δε παϊς πεδα ματερα πεπτερυγωμαι
23:27 rec. now
2/1/25 23:28.
AA F Bb
Πεπτερυ-
23:29.
Tune for "The moon has set" (Hephaestion and Reier-Kovacs versions)
Hephaestion version:
Reier-Kovacs version:
[msg start]
A FF F D EE F DD DD CB CC E D DD
10:10
...EE E EF DD...
11/4/21 10:13 msg.
E D DD A GG F
10:13.
AA DD D C EE D EF DD
10:16.
A GG C E DD
10:17.
G GA FF
10:18.
Και Πλειαδες εισι μεσσαι
CBb DE C D DD F GG F
16:28.
8/1/25 16:28.
Tune for "Gongyla"
CBb C GG CBb AA -> CA C GG...
Νυν φιλα σ' η μαν
31/1/25 9:40.
CA C GG CBb AA F D CC D CC AC
Νυν φιλα σ' η μαν κελομαι: σπολαν σαν,
9:41.
AA C GG A FF D Bb GG C FG FF
Γογγύλα, πεφανθι λαβοισα μαλαν
9:42.
AA C GG C A^G^ F^F^
Γλακτιναν, σε δηυτε
9:43.
CA C GG CBb AA F D CC D CC AC
Νυν φιλα σ' η μαν κελομαι: σπολαν σαν,
AA C GG A FF D Bb GG C FG FF
Γογγύλα, πεφανθι λαβοισα μαλαν
AA C GG C F^D C A^ G^G^ E FD Bb
Γλακτιναν, σε δηυτε πόθος τε αυτο
CC A Bb AG FF
Αμφιποταται
9:46.
Tune for "To Irene"
F AA G Bb AA FF C A FA FF
Ασαροτερας ουδαμα πωΙρα-
31/1/25 9:47.
F AA G Bb AA FF A F CD CC A Bb AA D CBb A -> C CBb A
Ασαροτερας ουδαμα πωΙρανα σεθεν τυχοισαν
9:49.
Titles for Chôka de no Saffō episode 1
Only the third fragment in the episode has a title so far:
Έμοι δ' ετίναξεν Έρως φρένας
C AA F Bb AA G A FF C FF
15/2/25 20:13.
Wa ga kokoro yuru
CC AF CC BbC AA C AA
1/3/25 14:15.
Tune for the Alcaeus fragment on Helen
[msg start]
For the Alcaeus Helen thing, minorify the Sappho 16 tune (\#endeca 1:00):
C Ab G Bb Ab C Ab G E F C
Eb Bb GAb G BbAb G F DbC C Bb G
E Db C Bb Ab F C Ab F C Bb g Db
C Ab Bb AbG F
1:02
7/4/25 7:35 BUT ACTUALLY 1:02 msg.
Make that C Ab G Eb F C
14:01. [That = end of l. 1]
Final incipit for the Arignota fragment
So after finding out Σάρδεσιν was probably not Aeolic, I had to reintegrate the incipit of the fragment. I initially tried to use a form of a supposed πηλορόω or something like that that was supposed to give πηλόροισ' as a participle (it's actually a dative, πηλόροισιν < πήλορος = τηλουρός), then I gave up and went with πῆλ' ἄπεστιν. Here is the story:
Zoccu è ntô munnu a cchiù beđđa cosa?
Ἂ, τὸ κάλλιστόν γ' ἐπὶ γᾶς τί ἐστι;
Orbe quid pulcherrimum? In the world now
What is most beautiful?
Orbe quid pulcherrimum? Ah, -> In the world what
Is
13/5/25 20:08.
Orbe quid pulcherrimum? In the world what's
The prettyest thing?
20:08.
.... what
Thing is the prettiest -> is most pretty?
20:09.
Orbe quid pulcherrimum? In the world now
What is most beautiful?
20:09.
Fr. 2: Ti prèju, Gongyla
Puisia pi Gongyla scritta 'i Saffu
Ψάπφικον ποίημ' ἐπὶ Γογγύλαν ϝὰν
Gongylā super, poem on her prettybr>
Gongyla, pulchrā.
Gongylae carmen, -> poéma, the Gongyla poem
13/5/25 20:00.
Gongylá super, poem on her lovèd->pretty
Gongyla pulchrá.
20:10.
Fr. 3: Ode to a beautiful woman
Ἐς κάλαν γύναικα πόημα Σάπφως
Innu pi na fimmina beđđa 'i Saffu
Pulchram ad femellam, a poem to a
Beautiful woman.
Pulchram ad muljerem->femellam, to a pretty woman
13/5/25 20:02.
Pulchram ad femellam, a poem to a
Beautiful woman.
20:02.
Fr. 4: Kleis
Supra a figghia Cleide παῖδ' ὐπὲρ Κλέϊν ϝὰν
On her daughter Cleis puellā super suāpte Cleide
On her daughter Cleis puellá super suá Cleíde
13/5/25 20:05.
On her daughter Cleis super pvellá suápte Cleide
20:07.
… puellā super suāpte Cleide.
15/5/25 15:57, not msg.
Tune for the Edmonds version of "To die is an ill"
[msg start]
FF GAb FF C Bb AbAb Bb GG F GAb FF
Το θναισκην κάκον οι θεοι γαρ ούτω
12/5/25 17:59
18:00 msg.
FF GAb GG Eb C FF G AbG FF
Κεκρίκαισι θανον κε γαρ u-x
18:01.
Tune for my version of "To die is an ill"
C FF F AbAb CDb CC F^ C BbBb C AbAb
Αποθναισκην κακον οι θεοι
12/5/25 19:23.
AbBb GG F GAb FF FF Ab DbC BbC
Ούτω κεκρίκαισιν γαρ αυ θναι-
AbAb
σκον
19:25.
AbAb F C BbBb CBb CBb->BbAb
σκον κε γαρ αι καλον ην
19;26.
BbAb F GAB FF
ην u-x
19:27.
Tune for "On Kleis"
CC A GG Bb AA C AA || FF D CC G AA Bb AA FF
Εστι μοι καλα παις χρυσιοισιν ανθεμοισιν
13/5/25 17:34.
AA Bb AA D->F CC A DD CC || Bb AA F CC C CD CC
Εμφερην ecc
17:35.
CC A GG Bb AA C AA || FF D CC G AA Bb AA FF
Εστι μοι καλα παις χρυσιοισιν ανθεμοισιν
AA Bb AA D->F CC A DD CC || Bb AA F CC C CD CC
Εμφερην εχοισα μορφαν Κλέϊς μοι αγαπατα
FF D CC D CC A GG Bb AA || FE D CC D CC A
Αντι τας εγω ουδε Λυδίαν παισαν ουδ' ερανναν
17:37.
BbBb GG E G FF G FF
Λεσβον εσλαβοιμι κεν
17:38.
τᾶς
DC
15/5/25 16:36, not msg.
Tune for "Ode to a beautiful woman" aka "Comparing you to blonde Helen"
FF A DC Bb -> AA C FE D -> AA C FD Bb
Ως γαρ αυτ' ε-
13/5/25 17:25.
AA C FD Bb CC A Bb CC D CC A
Ως γαρ αυτ' εναντιον εισιδω σε
17:26.
ABb A GG ABb AA C D AA Bb AG FF
Καιτοι ου φυν' Ερμιονα τοαυτα
17:27.
->G AG FF
17:27.
->G GA FF
17:27.
CD C BbBb FF CC C F DD...
Φαίνεται, ξανθα δ' Ελενα σ' εΐσκην
CBb A Bb AG FF
Ουδεν αεικες
17:29.
AA C FD Bb CC A Bb CC D CC A
Ως γαρ αυτ' εναντιον εισιδω σε
ABb A GG ABb AA C D AA G GA FF
Καιτοι ου φυν' Ερμιονα τοαυτα
CD C BbBb FF CC C F DD E FF CC
Φαίνεται, ξανθα δ' Ελενα σ' εΐσκην
CBb A Bb AG FF
Ουδεν αεικες
So, today we have a Sappho fragment. We've already seen it here and also here, as well as in the various editions: it's the one about the stars around the moon, LP 34. Alongside the idea described at the sister post of this titled «Le stelle, la luna, e i dialetti italiani», I had the idea of making an episode for every continent, translating this thing to one official language per country of that continent. So let's see what I got for Europe:
At 20:08 «Or che più che mai...», changed to «Or che, piena, lei più che mai la terra / Riempie di luce.», then «... più che mai d'argento / Illumina il mondo.»;
At 21:58 «Or che, piena, argentea, brilla più che / Mai sulla terra», with the later annotation «=>splende»;
Finally at 22:03 «Or che, piena, argentea, più di tutto / Splende sul mondo.»;
English from the post with the German, dated to «the night between 28 and 29/3/21, specifically around 1:25»;
Albanian, dated 8/4/25 14:13-14:37;
French, dated 9/4/25 8:43-8:45;
Hungarian, dated 10/4/25 13:24-15:03, an actual Sapphic stanza;
Spanish, dated 10/4/25 20:39-20:47 with plata suggested 23:37;
Czech, dated 11/4/25 11:04-13:34, an actual Sapphic stanza;
Slovak, dated 24/4/25 16:21-17:20, another actual Sapphic stanza; I hoped to quickly Slovakify the Czech, but no luck, kolem -> okolo just didn't fit the meter, and měsíc becoming mesiac too, and more such changes.
Um den schönen Mond ihr Gesicht verdecken
Und ihr Licht noch wieder die Sterne, wie er
Voll und silberfarben, mit Strahlen Lichtes
Füllet die Erde.
French:
Les étoiles autour de la lune si belle
Cachent une autre fois leurs radieux visages
Maint'nant qu'elle est pleine et d' rayons d'argent em-
plit toute la terre.
Hungarian:
Újra minden csillag a Hold körül most
Rejti fényét míg a csodálatos Hold
Á, telik megtölti ezüsttel ezt a
Földet az égről.
Czech:
Hvězdy opět teď všechny kolem měsíce
Své schovávají světlo, teď kdy, krásný,
Úplněk svět náš zaplnit se stříbr-
ným světlem, ó, svým.
Italian:
Ogni stella attorno alla bella luna
La brillante faccia nasconde ancora,
Or che, piena, argentea, più di tutto
Splende sul mondo.
English:
All around the beautiful moon, the stars
Once again their bright shining faces hide
As it, full and silver, more than them all
Lights up the Earth.
Spanish:
Cada estrella toda su luz esconde
Si la linda luna le está cercana,
Llena, mientras que todo el mundo llena
Con luz de argento(/plata?).
Albanian:
Yjet t' gjith' përreth hënës shum' së bukur
Prap' tani fytyrën të ndritsh'm e fshehin,
Esht' e plot' ajo, edhe Tok'n e mbush me
Rreze t' argjendtë.
Slovak:
Hľa, schovávajú všetok jas teraz svoj
Hviezdy blízko splnu zatiaľ čo, krásny
I streborný, on naplni svet, ó, svo-
jím svetlom jasným.
Dunque, oggi vi presento un frammento di Saffo. Già l'abbiamo visto qui e pure qui, nonché nelle varie edizioni: è quello de le stelle attorno alla luna, LP 34. Dopo averlo tradotto in Romagnolo, Siciliano, e Napoletano, ho pensato di andare avanti coi dialetti (e non solo, ma quello sarà una serie di altri post). Per la precisione, il 14 o 15/4/25 ho deciso di fare almeno un dialetto per ogni gruppo di questa mappa. Come vedrete, sono ancora in alto mare. Del resto trovare chi mi aiuti non è facile per niente :). Dunque, vediamo cos'ho in mano:
Cominciamo dall'Italiano, va'; questo risale al 25/3/21, e diamo i dettagli dall'edizione:
La traduzione inizia coi primi due versi alle 20:07 del 25/3/21;
Alle 20:08 va prima con «Or che più che mai...», poi «Or che, piena, lei più che mai la terra / Riempie di luce.», poi «... più che mai d'argento / Illumina il mondo.»;
Alle 21:58 va di «Or che, piena, argentea, brilla più che / Mai sulla terra», annotando poi «=>splende»;
Infine alle 22:03 arriva a «Or che, piena, argentea, più di tutto / Splende sul mondo.»;
Il Romagnolo, ovviamente, la cui storia è sparsa tra i link dati a inizio post;
Il Siciliano, per cui cito l'antologia: «chista a třadussi u 28/3/24 ṙî 12:25 ê 12:32, ntô Domu 'i Siracusa, cu na mudìfica picciriđđa ê 13», ovvero questa la tradussi il 28/3/24 alle 12:25-12:32 nel duomo di Siracusa, con una piccola modifica (un tweak, in sostanza) alle 13;
Il Napoletano, datato 7/4/25 14:18-14:31, con china che diventa chièna il 9/4/25 alle 8:46 come unica correzione del mio consulente; la metafonia mi ha fregato :);
Il Friulano, vai a sapere di che gruppo, basato su un dizionario online e datato 9/4/25 23:14-23:37; visto che il dizionario è di un'associazione con sede a Udine, presumo sia Udinese aka Fr1;
Il Genovese, basato su un dizionario online e datato 9/4/25 23:53 - 10/4/25 0:06; LP ha poi offerto i suoi commenti su ambedue le versioni genovesi, cariche di doppi sensi molesti, e anche un commento ortografico; vediamo di indicare le correzioni:
«Nel merito di quanto aggiungerò mi permetto di scrivere come si pronuncia. Tu, ovviamente, sei libero come un uccellino nel cielo e puoi adottare - graficamente – tutte le “o” che le grafie tradizionali prevedono. Io non ci riuscirei. In quanto la pronuncia è /u/», dice nella sua mail, e io rispondo «Io sono abituato a passare da una lingua all'altra e da un set di regole ortografiche all'altro, per cui scrivere o per u e u per ü non mi importa più di tanto, basta ricordarmelo. Nel momento in cui dovevo tradurre ho usato la grafia del dizionario per non confondermi. Però effettivamente questi scambi di suoni non sono molto giustificati se non per somigliare di più all'Italiano, quindi direi che scriverò anch'io come si pronuncia, usando però y per ü. Dopo tutto, è una lettera che esiste, ed è perfetta per quel suono, derivando da una lettera che quel suono rappresentava in Greco Antico e in Latino. Inoltre penso che userò ñ ogni volta che appare la velare, per non dovermi ricordare di farla velare in fine sillaba. Cercherò anche di indicare E ed O toniche aperte e chiuse con accenti gravi ed acuti. Tanto se sono atone sono sempre chiuse, no?»; e così farò qui;
«In poesia, forse, “bella” /'bɛlla/ starebbe meglio prima del sostantivo lün-a /'lyŋa/ e così facevano gli antichi, ma è solo questione di stile», e così sia;
«Purtroppo un verbo quale intafuâ /ˌiŋta'fwa:/ a Genova e in Liguria non lo capisce, ormai, più nessuno (e nessuno l'adopera da molte generazioni). Forse, lo conoscono i “cultori”. Forse in quanto l'hanno “ricercato” intenzionalmente . . . Per altro, in realtà significava - nella diatesi riflessiva - “infilarsi”. Una modalità specifica di nascondimento. Usata nelle favole tradizionali di molte generazioni fa per il lupo che s'infilava nel folto del bosco. Non si applicò mai alle stelle. Anche in quanto voce collegata agli usi bassi, volgari, potenzialmente osceni dell'infilare/infilarsi. Che, probabilmente, non tutti i “cultori” possono necessariamente presupporre. Una voce quale ascundan /a'skuŋdaŋ/ basta e avanza e non implica controindicazioni», e ascundan sia, tanto sono metricamente uguali;
«A mio modestissimo parere - in ambito lirico -il possessivo sò /'sɔ/, se pure un po' “arcaico”, risulta nettamente più adeguato. Però va messo subito dopo l'articolo, mai dopo il sostantivo. Sonerebbe troppo innaturale!»;
«Inoltre, l'anticipazione del compl. ogg. sembra, in realtà, del tutto estranea alla limitata flessibilità di un linguaggio quale il genovese, per quanto s'intenda metterlo in poesia»;
«In questo caso, inoltre, proprio volendo si potrebbe usare murin /mu'riŋ/ = musetto (gli arcadi settecenteschi genovesi lo facevano), ma mai mûru /'mu:ru/ = muso. U mûru /u'mu:ru/ può essere solo quello del lupo, delle bestie, delle creature “infere”, mai il viso (musetto, al massimo) delle stelle . . . Qui si sovvertono in pieno tutti i valori»;
«Neppure pin-a /'piŋa/ si può usare in un contesto dalla levità saffica. Pin-a /'piŋa/ in genovese, purtroppo, significa anche ripiena, ma anche gravida - se si parla di animali o se si parla, senza adeguato rispetto e umanità, d'una donna - e i pin /'piŋ/, in genovese, sono i “ripieni” - in senso alimentare -. Un dialetto quale il genovese, se non lo si domina a sufficienza, rende potenzialmente ridicola, triviale, offensiva anche un'espressione che risulterebbe neutra in lingua. Qui, a mio avviso, oltre tunda /'tuŋda/ = rotonda, tonda non si può andare. Altrimenti, se mai leggesse uno che conosce il genovese (o un eventuale residuo locutore nativo), un tale lettore verrebbe “disturbato” dagli inevitabili doppi sensi: la luna ripiena (e si finisce sull'alimentare) o la luna “gravida”, concetto comunque lontano, in questo caso, dallo specifico contesto lirico e dalle atmosfere poetiche di Saffo», al che io commento «Tra la luna gravida e infilarsi ho praticamente dato alle stelle della faccia di beliñ :)»;
Da qui la versione corretta;
Il Piemontese (Torinese) non strofa saffica, mandato il 11/4/25 alle 11:49;
Il Genovese non strofa saffica, mandato insieme al Piemontese; entrambe le traduzioni non s.s. sono di Mattia Calcagno; ai commenti di LP citati all'altra voce Genovese, aggiungo «In genovese “steile”, ovviamente, non è mai esistito. Penso a un banale refuso. Certamente esistono ső /'sø:/ = loro e fandu /'faŋdu/ = facendo. Ma nessuno si avvarrebbe di fandu /'faŋdu/ per tradurre Saffo. Un poeta genovese - e così, infatti, scrivevano, avrebbe impiegato faxendu /fa'ʒeŋdu/, che rimane, comunque, tuttora la forma di gran lunga più usata nel Genovesato, anche al di fuori della poesia tradizionale. Infatti, in genovese, fandu /'faŋdu/ risulta voce diastraticamente “bassa”. Troppo. Specialmente nell'epoca attuale in cui non si può evitare totalmente il "confronto" con l'italiano. Semplicmente, in quanto irrealistico . . . Nel sec. XVIII - in epoca di "ancien régime" a Genova - concordo che potrebbe essere stato diverso, ma noi - ora! - poterti non ci si trova in tale "environment". Diversamente da ciò, riconosco onestamente che ső /'sø:/ = suo, loro è la voce maggiormente usata, ma, come ho già riferito, risulta anche quella meno “poetica”, certamente nell'ambito del residuo socioletto borghese urbano. Quello usato in letteratura e in poesia a partire dall'inizio del sec. XIX, quando venne proscritto il socioletto aristocratico urbano, nel quale si era scritto esclusivamente fino ad allora»;
Il Bolognese, datato 11/4/25 21:54/22:18-22:28 + 12/4/25 1:55-2:19, con una modifichetta 12/4/25 15:05 e un paio di correzioni (avsen->avséin e ancora->ancåura) alle 15:20-qualcosa di quel giorno, e un dubbio su impinèss che ancora va affrontato;
Il Piemontese (Torinese), datato 12/4/25 22:12/18-22:29 come rielaborazione della versione Calcagno;
Lo Scorranese, basato sul dizionario di Giuseppe Presicce online, e datato 13/4/25 21:21?/29-21:45;
Il Salicese, modificato da una locale partendo dalla traduzione sopra e datato 14/4/25 18:19 con modifiche a seguire entro le 19:20 con lunga interazione con la consulente e di lei con le sorelle e poi col nipote;
Il Sardo Logudorese, basato su un dizionario online a datato 14/4/25 22:28-22:54; la conferma che intundhu vuole "a" (intundhu a sa luna, non intundhu sa luna) arriva 6/5/25 10:03;
Il Barese, con un primo tentativo prodotto «Dopo un paio di tentativi fallimentari, e dopo aver fatto Bolognese Salentino e Sardo Logudorese, combinando Dialettando.com, Wikipedia italiana, e Glosbe» e datato 15/4/25 10:22/29-10:57 con una seconda opzione «Ch''u sùj' argèndë» delle 11:47, di cui un locale affermava «La prima riga è vicina al barese, dalla seconda in poi non mi trovo 😁», poi la sua versione mandata alle 20:01 del 24/4/25, la mia interpretazione della sua trascrizione, e i miei due possibili aggiustamenti del metro, delle 13:52 e 13:55 del 25/4/25;
Il Foggiano, basato su un megadizionario online e datato 15/4/25 19:32/52-19:57 + 20:53/21:02-21:08, con un aggiustamento alle 23:20;
Il Reggino, basato su un dizionario online e datato 16/4/25 11:14/29-11:49 + 12:59-13:11; l'amico Reggino non risponde, quello Locrese ha convertito e infatti il Locrese è sotto;
L'Aquilano, tentato come versione originaria il 16/4/25 alle 19:01/35-19:46 e corretto con una locale quella stessa sera alle 20:18-20:40;
Un probabile pasticcio a metà tra Reggino e Gasperninese, ottenuto il 17/4/25 alle 11:33/39-11:40 modificando il Reggino sulla base di questo aggeggio qua;
Il Brianzolo, fatto il 17/4/25 subito dopo cena, 20:04/06-20:11, con una consulente che storce il naso all'oggetto-verbo del v. 2, e molte altre che ci passano sopra; quanto a me, mi turba di più ün' invece di n', quindi alle 15:39 del 24/4/25 cambio «La lor lus i scònden ün'altra voeulta» in «Tüta la lor lus n'altra voeulta i sconden»;
Il Tarantino, datato 18/4/25 0:39/1:05-1:32, per cui purtroppo il padre di un'amica non può dare consulenze; un'altra amica di là però me l'ha approvata l'1/5/25 alle 22:54, modulo jèddë che a quanto pare dal suo audio è iddë; sulla base del suo audio, con l'aggiunta di mò prima di tutt' (2/5/25 12:38:~30), abbiamo la versione finale;
Il Ciociaro, fatto subito dopo il precedente alle 1:32/36-1:53, idem come sopra ma per la madre;
Il Perugino, datato 21/4/25 18:27/50-18:57:>30, per cui attendo i commenti da amici di un'amica Perugina che però non parla dialetto perché suo padre è di Ascoli Piceno e sua madre di Macerata;
Il Veneziano, datato 21/4/25 18:21-18:27 + 19:06/40-19:55, abbandonato a metà per via di un "intorno" introvabile sul mio dizionario;
L'Anconetano, datato 21/4/25 20:≤29/43-20:57, fatto grazie ad anconanostra.com;
Il Belmontese, datato 21/4/25 21:36/51-22:07, fatto perché di Maceratese e Fermano non trovavo abbastanza roba; uno dei Fermani che conosco s'è trovato spaesato, poi gli ho detto di convertirlo in Fermano e ne è uscita la versione sotto;
Il Sambenedettese, datato 21/4/25 23:39/47-23:59, e anche lì, l'Ascolano non si trovava online;
Il Cimbro, dialetto di matrice tedesca, datato 22/4/25 12:58/13:03-13:28, con forma «Um in schümma må tuschen est di stèrne / In mustàtz vo naügom, antånto az er, voll / Un so silbran, vüllt pinn soi liacht di Earde, un / Scheint inn pa hümbl» cambiata alle 15:34; Josef Mitterer ha approvato la mia versione;
Il Trentino, datato 22/4/25 21:30/42-22:11, per cui attendo commenti da parenti di un'amica; e il 5/5/25 alla 7:39 da quest'amica mi arriva, inoltrata, la versione "corretta", che ovviamente non è metrica; con un po' di interazioni tramite l'amica, che portano a "tegne scondù" invece di "fa spetà", alle 12:02-12:37 produco la prima versione metrica, e alle 12:44-12:47 la seconda; le mando all'amica, ma la consulente smette di risponderle :);
L'Aretino/Chianino, fatto come Aretino alle 12:41-12:52 del 23/4/25, e convertito in Chianino con l'aiuto di una locale su Quora entro le 14:16q17, con uniche modifiche intorno->'ntorno, Mo'->Or, e Tutta la Terra -> Tutt'a la Terra;
Il Ladino alto-badiotto, datato 23/4/25 20:39-21:01 e approvato così com'era da J.M.;
Il Romanesco, datato 23/4/25 23:04-23:12; alle 14:53 del 5/5/25, un amico romano risponde alla mia versione con «Direi che sul romanesco super ok! Forse ce nisconne lo renderei con ce nasconne…»; gli chiedo un audio, che trascrivo precisamente nella versione finale;
Il Lodigiano, datato 23/4/25 23:57 – 24/4/25 0:12;
Il Sudtirolese di Val Pusteria, mandato da J.M. all'1:50 del 24/4/25, con ahimè il primo verso «Um in schianen Mond umadum bergen die Sterne» che non rispetta il metro, avendo due sillabe di troppo; dopo la mia segnalazione, all'1:[21:23,32:18] del 25/4 ha suggerito la correzione sotto; con aiuto suo, la traduzione ST-Italiano è mia, e l'IPA by JM;
Il Fermano, rielaborato dal Belmontese il 25/4/25, producendo la versione originale alle 18:34 e l'aggiustamento metrico alle 18:41/50-18:52, con bella->vella ed ella->essa suggeriti alle 20:31;
Il Locrese, convertito dal mio Reggino alle 23:38-39 del 26/4/25, con "raggi" preso dall'italiano dacché l'amico non sa come si dica in dialetto;
Il Sanrocchino, courtesy of la mia responsabile scientifica, che ha prodotto la prima traduzione non in metrica barbara alle 15:42 del 28/4/25, mentre quella in metrica è una mia rielaborazione delle 16:35-16:37 di quel giorno; il 12/5/25 chiedo poi nuove alla mia responsabile, e lei mi gira un audio del padre, che contiene la versione corretta; ovviamente inmetrica, ma che altro potevo aspettarmi? Alle 13:33-13:39 di quel giorno faccio la mia rigirazione, dove Nostra al v. 4 diventa Tüta alle 13:42, e con ciò la sera mando alla responsabile un audio con «al lor splendùr umò» e argenté, alle 22:56; la mattina dopo alle 9:38 lei risponde con le correzioni che portano alla versione finale; notare che argenté era quel che sentivo dall'audio, invece pare che lui stesse dicendo argentéa;
Il Palermitano, che è ancora in fase di produzione, in quanto la mia consulente, interpellata la sera del 28, mi ha detto che in Palermitano non è beđđa ma bieđđa e non è àutřa ma àvutřa, per cui alle 21:24:4x di quella sera metto insieme i primi due versi modificati, mentre per il resto si attendono commenti;
Il Sardo Nuorese, convertito dal Logudorese il 2/5/25 alle 19:17-19:19 dal mio compagno d'ufficio;
Il Griko, fatto da me il 5/5/25 alle 0:16-0:44 sulla base di vari dizionari e una grammatica online;
L'Arbëresh, probabilmente un pasticcio misto tra Ururi (dizionario) e Piana degli Albanesi (grammatica), fatto da me il 6/5/25 alle 0:35-1:46;
Il Potenzese, fatto da me sulla base di un dizionario online il 6/5/25 alle 11:58-12:11; non ho mica capito se è Galloitalico o no, cioè il dizionario sembra dirlo tale, ma la mia traduzione non sembra per niente tale…;
L'Irpino, fatto da me sulla base di un dizionario online il 9/5/25 alle 17:11-17:28;
Il Sardo Campidanese, fatto da me per metà il 8/5/15 alle 17:55-18:13, e che attende per ora l'altra metà; ho usato un dizionario che è di tutti i dialetti sardi, per cui potrei avere mischiato i dialetti;
Lo Spoletino; oh boy; allora, l'8/5/25 alle 19:41 mi arriva da un quorano una versione fatta da un suo amico, insieme a una versione araba che non è rilevante in questo post; trattasi della versione iniziale, non metrica manco per scherzo; alle 20:02 mando una versione metrica mia, la metrica 1 sotto, notando che sùbbitu probabilmente non va bene; in effetti si scopre che è colpa del famoso aips', e l'amico suggerisce, alle 20:33, "de nóu naschonnono quella forma", che ovviamente non è metrico; a parte il nòvu che compare alle 20:39, le versioni ricorrette arrivano alle 20:54 e 20:55; alle 21:58 faccio la metrica 2, alle 22:46 arriva la riricorretta, e alle 0:36 del 9/5 mando la versione finale; che sembra sia perfetta, visto che l'amico del quorano, che ora comunica direttamente con me via mail, mi ha scritto il 9 sera che presto mi registra l'audio;
Il Materano, con prima versione datata 9/5/25 16:02, mandata da un mio amico inoltrandola da sua madre che gli ha anche mandato un audio; non metrica, e con schwa ignorate, infatti la notte trascrivo l'audio come da versione trascritta, dopodiché la mattina dopo (10/5) mando un po' di commenti e anche la prima metà della versione finale, mandata alle 12:22; alle 15:19 produco la prima metà di quella sbagliata, che usa uno stèlla che pare sia una fake news, dopodiché alle 15:32-15:35 completo ambedue queste versioni;
Il Fiorentino, datato 9/5/25 20:56 courtesy of un amico, che mi manda un audio insieme alla versione scritta; non è metrica, quindi va rimaneggiata, e mi ci metto dopo aver Materanato alla grande il 10, anzi dopo aver fatto la metà sbagliata della versione sbagliata, quindi iniziando a tipo 15:20 e finendo alle 15:25, con un unico messaggio più audio che viene approvato dall'amico;
Il Bavarese Centrale, che arriva corredato di IPA e Italiano il 10/5/25 all'1:43:>30 dallo stesso quorano del Cimbro e del Ladino, che forse contribuirà anche su Mòcheno e Walser;
Il Lericino, dove le versioni originali arrivano datate 13/5/25 8:16 e 8:17 ma inoltrate dal giorno prima; alle 8:57 concepisco la versione finale, che poi viene approvata dal consulente (le traduzioni son fatte da un'amica sua che conosce meglio il dialetto), e i diacritici son dedotti dall'audio di lui delle 8:27 del 15/5/25;
Il Modicano, dove la versione originale è più o meno delle 21:12 del 13/5/25 (dico più o meno perché per qualche motivo la mia consulente aveva il dubbio che china potesse essere Cina, quando anche in Modicano piena=china), dopodiché alle 21:28-21:30 produco la metrica 1, poi arriva la correzione «Che sô raggi r'argentu inci la terra» alle 21:51, e io, a parte chiedermi «Come mai a sô luci ma la terra? Il sô dopo raggi non si può?» (21:55), alle 21:57 produco la finale;
Il Pisano, dove la versione originale è datata 14/5/25 10:48, e la finale l'ho fatta io alle 11 di quel giorno;
Il Pesarese, dove la versione originale è datata 15/5/25 14:41, e io reagisco con "aiuto, dentórne MA?", e chiedo come dire vicino; appurato che abbiamo acòst (ma, presumo), scarto l'idea «Mò dentórne ma quella(?) bela Luna», delle 17:12, e produco la versione metrica, primi due versi alle 18:12, resto alle 18:14; i versi 1 e 4 sono approvati, il 3 deve solo cambiare le->lia, perfetto, ma al secondo, con luce che si dice luma, abbiamo un problema; provo con «La i arpònn ancora la luma sua» (18:57), il consulente suggerisce «La i arpònn ancora la su luma» oppure «La i arpònn ancòr la su luma» (19:50), al che dico ci manca un trocheo in fondo, potremmo mettere tutta, o granda, o magari anche bèla (idee delle 19:53); il consulente approva granda alle 20:42, e così siamo alla versione finale;
Il Veronese, dove la versione originale arriva, scritta a mano su un foglio in tutto maiuscolo e fotografato, dalla maestra Chiara il 15/5/25 alle 16:20, e la versione finale è la mia metricizzazione delle 17:35.
Come potete vedere, sono ancora in alto mare. Aspetto un po' di consulenze, poi si vedrà.
Chi stèli là visin(?) a la lüna bèla
La lüs ch'i g'han i a nascundan ancura/amò
Quand l'è piena e l'è adré a riempì
La Tèra d'argent.
Sanrocchino:
Tüti i stèli entòrn(?) a la lüna bèla
La lor(?) lüs amò i a nascundan, mò/dèss(?) che
Lé(?) l'è piena e l'è adré a riempì la Tèra
Cun(?) el(?) soeu(?) argént.
Sanrocchino:
E stèlli, intùrn alla lüna bèla,
Äd noeuv i nescùndan al lórǝ splendúrǝ spät
Quand'è ppiéna e ppiù che mai l'illümina,
Argɛnté(a), la Tèrra.
Sanrocchino:
Tüti i stèli intùrn alla lüna bèla
I nascùndan umò al lur splendùr
Quand'è ppiéna e, tüta argentéa, la Tèrra
Tüta l'illümina.
Salicese:
Ògne štiddha ntòrnu a la luna bbèddha
N'aura fiata scunne la luçi sòa
Mò ca iddha è cchina e ll'argèntu sòa šta
Bbinchie 'šta Terra.
Foggiano:
Tùtt' 'e stèll' attyrnë â lynë bbèlla
N'atë vœt' ammùccën' 'a lycë lòrë
Mò ca èss' è chién', e k'u argíndë syjë
Ènghjë 'sta Tèrra.
Locrese:
Tutti i stiji attornu â bella luna
U sò lumi ammùcciunu 'n'atra vota
'Ora ch'ija è china e i sò raggi i argèntu
Lìncunu 'a Terra.
Friulano (Udinese?):
Ogni stele ator dala biele lune
La lusint sô muse di gnûf la plate,
Co la lune plene la jemple 'l mont de
Rais ducj di arint.
E shtelle attorno aa luna tanto carella
Nashconnono subbitu quella forma chiara
Che quann’è piena, d’argendo, che pare chiccòsa
Appiccia sù lu munnu
Spoletino:
Tutte e shtelle attorno aa luna bella
Subbitu nashconnono chella forma
Chiara, quann'è piena, ed appiccia sù lu
Munnu d'argendo.
Spoletino:
Tutte e shtelle attorno aa luna bella / carella
Nashconnono 'ngora quella forma
Chiara, quann'è piena, e appicia sú
Lu munnu d'argendu
Spoletino:
Tutte e shtelle attorno aa luna bella / carella
Nashconnono 'ngò quella forma
Chiara, quann'è piena, e appiccia sú
Lu munnu d'argendu
Spoletino:
Tutte e shtelle attorno aa luna bella (carella luna?)
'ngò nashcónnono quella forma chiara
Mò che essa(ella?) è piena, e appiccia sù lu
Munnu d' argendu.
Spoletino:
Tutte e shtelle attorno aa luna vella / aa bbella luna
Nashconnono 'ngó quella forma chiara / 'Ngora nashconnono […]
Quann'essa è piena, e appiccia sú
Lu munnu d'argendu
Spoletino:
Tutte e shtelle attorno aa bbella luna
'Ngora ce nashconnono quella forma
Chiara, quann'è piena, e appiccia sù lu
Munnu d'argendu.
Sambenedettese:
Pure mó vecin'a lla lune bbelle
Ogne stella la luce sé' nascunne,
Mó ca jéss' è pijn', e la Terra rrèmpije
Nghe tant'argènte.
Um in schianen Mond umma bergen die Stern'
seia Liacht, is stråhlende Åntlitz, während
ea in Fülle, stärker wia jemåls friara,
scheint auf die Erde.
Sudtirolese tradotto in Italiano:
Attorno alla bella luna nasconodono le stelle
La loro luce, il [loro] raggiante viso, mentre
Lei è piena, [e] più forte che mai (lett. che in qualsiasi tempo prima),
Splende sulla Terra.
Sudtirolese in IPA:
um in 'ʃia̯.nεn mo:nt 'u.ma 'pɛʁ.gn̩ di: ʃtɛʁn
'seja lia̯xt is ʃtʁɔ:lεn.dε ɔnt.lıts vɛ:ʁεnt
ɛa̯ ın 'fy.lε 'ʃtɛʁ.kεʁ via̯ 'je.mɔls 'fʁia̯.ʁa
ʃajnt awf di: 'ɛʀ.dɛ
Lodigiano:
Chéle ^stéle^ là adré a la ^lüna^ bèla
Ancamò la ^lüs^ che i g'han, i ^nascondun^,
Quand che lé l'è ^piéna^, e l'è adré a impienì la
^Tèra d'argent^.
Rings um’ scheanan Mond, då vadecken freili
Stean um Stean ia glänzentigs Gsichtej, während
Söwa, voj, in Glånz, den ma sischt nit wåanimp,
Ea auf die Erd’ scheid.
Bavarese Centrale:
riŋs umː ʃɛ̃a̯nɐn Moːnd dɔ fɐdekn̩ frai̯li
ʃtɛ̃a̯n um ʃtɛ̃a̯n iɐ̯ glɛnʦɛntigs gsiçtɛi̯ vɛrend
søːva voi̯ in glɔnʦ den ma siʃt nit vɔɐ̯nimp
ɛɐ̯ au̯f di ɛɐ̯d ʃãi̯d.
Bavarese Centrale:
Intorno alla bella luna, ecco che certo nasconde
stella dopo stella il suo faccino splendente, mentre
(essa) stessa, piena, in uno splendore che altrimenti (= da nessun’altra parte) non si avverte,
(lei) risplende sulla terra.
Sardo Nuorese:
Cada estella intundhu a sa bella luna
Prestu galu occultat sa lughe sua
Candho issa est prena e su arghentu sóu
Prena sa Terra.